24 Ore di Le Mans 2025 – Toyota detta il ritmo in una sessione test segnata dalle bandiere rosse

Nella seconda sessione di prove libere della giornata di Test della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans, Toyota ha fatto registrare il miglior tempo assoluto, in una giornata caratterizzata da un’alternanza di momenti tecnici intensi e numerose interruzioni. La GR010 Hybrid #8 ha firmato un riferimento cronometrico che, oltre a valere la prima posizione, ha battuto anche il tempo della Hyperpole 2024, segnalando un livello di competitività già molto elevato.

Hypercar – Toyota davanti a Ferrari, Alpine sorprende

A portare la #8 al vertice è stato Brendon Hartley, autore di un ottimo 3:26.246, crono ottenuto nei primi minuti della sessione. Alle sue spalle, con un ritardo di 0.531 secondi, si è posizionata la Ferrari 499P #51 del team ufficiale Ferrari – AF Corse, guidata da James Calado. La battaglia tra i due costruttori principali del Mondiale Endurance è apparsa subito intensa e indicativa del potenziale che si vedrà nel corso della settimana.

La sorpresa è arrivata dall’Alpine A424 #36, che con Mick Schumacher al volante ha conquistato la terza posizione con 3:27.313, davanti alla Porsche #6 Penske Motorsport di Laurens Vanthoor e alla Ferrari #83 AF Corse di Robert Kubica, rispettivamente a 43 e 44 millesimi dalla Hypercar francese.

Numerosi incidenti e interruzioni

La sessione è stata pesantemente influenzata da tre bandiere rosse. La prima è stata causata dalla Aston Martin Valkyrie #009 rimasta ferma alla curva Indianapolis. Poco dopo, la BMW #20 condotta da Sheldon van der Linde ha mostrato un principio d’incendio nella zona posteriore, fermandosi all’ingresso delle Porsche Curves: la vettura è stata evacuata in sicurezza ma per il team sarà necessaria un’analisi tecnica approfondita durante la notte. Successivamente, la #11 Proton Competition LMP2 di Giorgio Roda è andata a muro nella stessa zona, e infine la Mercedes LMGT3 #63 di Brenton Grove ha chiuso anzitempo la sessione con un’ulteriore interruzione definitiva.

LMP2 – United Autosports al comando

Nel gruppo LMP2, composto esclusivamente da prototipi ORECA 07 con motore Gibson, il miglior tempo è stato segnato dalla #22 United Autosports, con un ottimo 3:35.770 realizzato nelle fasi iniziali. A inseguire, la #29 TDS Racing e l’iconica #199 AO by TF, nota con il soprannome “Spike”, che ha chiuso in terza posizione.

LMGT3 – Lexus dominante

La categoria LMGT3 ha visto nuovamente protagonista la Lexus RC F #87 del team Akkodis ASP, che ha fermato il cronometro su 3:55.276, un tempo di quasi tre secondi più veloce della Hyperpole di categoria dello scorso anno. Buone indicazioni anche per le Ferrari 296 GT3: la #21 Vista AF Corse e la #57 Kessel Racing hanno ottenuto il secondo e terzo tempo. In totale, otto vetture della nuova classe GT3 hanno già migliorato il tempo di riferimento 2024, segno di un netto miglioramento delle prestazioni complessive.

Ferrari e l’obiettivo 2025

A margine della sessione, Antonio Giovinazzi – pilota della Ferrari #51 e attuale leader del Mondiale FIA WEC – ha dichiarato:

“Siamo felici di essere di nuovo a Le Mans, una gara speciale su una pista unica. Abbiamo bei ricordi grazie alla vittoria nel 2023 e al podio del 2024. Sarà una gara difficile, ma abbiamo iniziato bene il campionato con due vittorie, quindi l’obiettivo è vincere ancora, ma soprattutto raccogliere punti preziosi per il titolo.”

La Ferrari #51 ha chiuso la sessione al secondo posto, mentre la #50 è settima, fornendo al team AF Corse una solida base di lavoro in vista delle prossime sessioni ufficiali che inizieranno mercoledì 10 giugno.


Classifica generale Hypercar – Test Day 2

Pos.
Vettura
Team
Tempo
1
Toyota GR010 Hybrid #8
Toyota Gazoo Racing
3:26.246
2
Ferrari 499P #51
Ferrari – AF Corse
3:26.777
3
Alpine A424 #36
Alpine Endurance Team
3:27.313
4
Porsche 963 #6
Porsche Penske Motorsport
3:27.356
5
Ferrari 499P #83
AF Corse
3:27.357

Migliori tempi per categoria

  • LMP2: Oreca 07-Gibson #22 United Autosports – 3:35.770
  • LMGT3: Lexus RC F LMGT3 #87 Akkodis ASP Team – 3:55.276

I 62 equipaggi della 24 Ore di Le Mans 2025 torneranno in pista mercoledì 10 giugno con due sessioni di prove libere, una pomeridiana e una serale. Inizierà così ufficialmente la settimana più attesa dell’endurance mondiale.