64ª Coppa Paolino Teodori: lo spettacolo Supersalita si accende ad Ascoli

La terza prova del Campionato Italiano Supersalita è pronta a infiammare i tornanti marchigiani con la 64ª Coppa Paolino Teodori, dal 27 al 29 giugno. La storica cronoscalata organizzata dal Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno, valida anche per la FIA Hill Climb Cup e per il CIVM Nord e Sud, accoglie un parterre di primo piano con i protagonisti del panorama nazionale e internazionale.

Il programma del weekend

Il venerdì sarà dedicato alle verifiche sportive e tecniche (9.00 – 18.30) con un importante incontro tra ACI Sport, Commissione Salita e i piloti Supersalita alle 17.00 presso il Parco Miravalle. Sabato 28 spazio alle due manche di ricognizione sui 5.031 metri che collegano Colle San Marco a San Giacomo, mentre domenica 29 giugno, dalle ore 9.00, si disputeranno le due salite di gara. La diretta sarà trasmessa su ACI Sport TV (canali 228 Sky e 52 Tivùsat) e in streaming sui social ufficiali.

I protagonisti

Simone Faggioli arriva da vincitore della Pikes Peak 2025, pronto a estendere il suo dominio tricolore sulla Nova Proto NP01. Al suo fianco, per una sfida annunciata, ci sarà Christian Merli, quattro volte vincitore ad Ascoli e in cerca di punti per la Coppa FIA.

La battaglia per il podio vede coinvolti Francesco Conticelli, Franco Caruso (fresco vincitore a Verzegnis), Giancarlo Maroni Jr., Luigi Fazzino con la sua Osella PA2000 turbo, e Achille Lombardi con l’FA30 Zytek.

Spiccano anche Samuele Cassibba, Giuseppe Vacca, Mario Massaglia, Stefano Di Fulvio, Daniele Filippetti, Francesco Leogrande, Dario Gentile e Andrea Pezzani. Tra i giovani, Denny Molinaro testerà la Wolf GB08 in gara.

Le categorie

In Sportscar Motori Moto, il capofila Andrea Di Caro dovrà vedersela con Mirko Torsellini, Michele Gregori e Luca Caruso, mentre Filippo Ferretti guida la classifica tra le Wolf Thunder davanti a Matteo Bacci e Gerardo Rosa.

In Gruppo CN, il campione in carica Alberto Scarafone punta a consolidare il vantaggio, sfidato da Marco Capucci, Giuseppe Presti e Alessandro Gromeneda. Nella E2SH, il leader Marco Gramenzi su Alfa 4C Judd sfiderà Manuel Dondi (Fiat X1/9) e Abramo Antonicelli (BMW M3).

In GT Super Cup, riflettori puntati su Lucio Peruggini, tornato sulla Ferrari 488 Challenge Evo, insieme a Giuseppe D’Angelo, Giovanni Del Prete, Alessandro Gabrielli, Francesco Malizia e “The Climber”.

In GT3, torna in gara il romano Marco Iacoangeli (BMW Z4), mentre nelle divisioni GT Super Cup e GT Cup, duelli annunciati tra Piero Nappi, Matteo Adragna, Rosario Parrino, Gabrydriver, Luca Gaetani e Gabriele Mauro.

TCR e Turismo

Nel Gruppo TCR, l’umbro Alex Picchi dovrà difendersi dagli attacchi di Angelo Marino, Luca Tosini, Salvatore Tortora e Matteo Gabrielli, padrone di casa.

Nel combattuto Gruppo E1 Italia, Giuseppe Aragona guida la classifica su Alessandro Tortora, seguiti da una folta pattuglia tra cui Pietro Ragusa, Vito Micoli, Davide D’Acri, Bruno Grifoni e Silvano Stipani.

Racing Start: duelli e conferme

In RS Turbo, dominio finora per Giovanni Angelini con la Honda Civic, tallonato da Kristian Fiorucci, Angelo Loconte, Salvatore Mondino e Antonio Aquila.

Nelle aspirate, è Antonio Vassallo su Renault Clio a comandare, con Paolo Venturi e Francesco Pinto in agguato.

In RS Plus, il leader Oronzo Montanaro deve guardarsi dal ritorno di Giacomo Liuzzi e Maria Chiara Cuccioloni, mentre in RS Cup spicca il dominio femminile di Anna Maria Fumo, affiancata da Maicol Massa, Giovanni Loffredo, Giovanni Tagliente e Pier Luigi Terrani.

Tra le aspirate, sfida a più punte tra Francesco Perillo, Andrea Currenti, Omar Sertori, Marcello Bisogno, Fabio Titi, Antonio Cardone e Dietmar Gschnell.

Classifiche dopo due gare (Top 5 Assoluti)

Pos
Pilota
Punti
1
Simone Faggioli
40
2
Francesco Conticelli
15
3
Diego Degasperi
15
4
Franco Caruso
12
5
Giancarlo Maroni
12

Per tutte le classifiche aggiornate di gruppo e ulteriori informazioni:
www.acisport.it