La 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans accoglie per la seconda volta nella sua storia la categoria LMGT3, sostituta della storica GTE, con una griglia che promette spettacolo, competizione serrata e un mix affascinante tra grandi costruttori e team privati di alto livello. Ben 24 vetture sono pronte a prendere il via nella classe, rappresentando nove marchi automobilistici tra i più iconici del motorsport mondiale: Aston Martin, BMW, Corvette, Ferrari, Ford, Lexus, McLaren, Mercedes-AMG e Porsche.

LMGT3: regolamento e caratteristiche
La classe LMGT3 si basa sulla piattaforma tecnica GT3 riconosciuta dalla FIA. Le vetture sono costruite secondo specifiche standardizzate, con un peso minimo di 1.245 kg (prima del Balance of Performance), freni con dischi in acciaio, serbatoio da 90 litri e una velocità massima di circa 300 km/h. Le gomme sono fornite da Goodyear, i cerchi sono da 18 pollici e ogni vettura è contraddistinta da una livrea con numerazione bianca su sfondo verde. Le line-up devono includere obbligatoriamente almeno un pilota Bronze e un altro di livello Bronze o Silver, a garanzia di un equilibrio tra professionisti e gentleman driver.
I Team e le vetture in griglia
Aston Martin
- Racing Spirit of Léman (#10): Prima partecipazione per il team francese con Deboer, Hasse-Clot e Barrichello (figlio di Rubens), 14° in classifica generale di categoria.
- Heart of Racing Team (#27): Al secondo tentativo a Le Mans, con Ian James affiancato da Drudi e Robichon.
Corvette
- AWA Racing (#13): Al debutto, arriva dalla vittoria nella GTD alla Rolex 24 con Fidani, Kern e Bell.
- TF Sport (#33 e #81): Team esperto e vincente in passato a Le Mans. Il #33 è leader della classifica LMGT3 con Keating, Edgar e Juncadella. Il #81 vede confermati Van Rompuy, Andrade ed Eastwood.
Ferrari
- Vista AF Corse (#21 e #54): Due equipaggi solidi. Il #21 ha vinto a Spa con Heriau, Mann e Rovera; il #54 è formato dal trio Flohr, Castellacci, Rigon.
- Kessel Racing (#57): Squadra svizzera con Kimura, Serra e Stevenson, reduce da buoni risultati in ELMS.
- Richard Mille AF Corse (#150): Wadoux torna a Le Mans al fianco di Toledo e Agostini.
- Ziggo Sport Tempesta (#196): Vincitori nella Bronze Cup del GT World Challenge, Froggatt, Cheever e Hui puntano a stupire.
BMW
- The Bend Team WRT (#31): Shahin, Boguslavskiy e Farfus cercano conferme dopo il podio in Qatar.
- Team WRT (#46): Valentino Rossi torna a Le Mans con Al Harthy e Van der Linde dopo il ritiro del 2024.
Ford
- Proton Competition (#77 e #88): Dopo la buona prova del 2024, il team torna con i Mustang LMGT3. Il #88 (Gattuso, Levorato, Olsen) precede in classifica il #77 (Sousa, Tuck, Barker).
Lexus
- Akkodis ASP Team (#78 e #87): Dopo l’esperienza del 2024, il team francese punta in alto. Il #78 (Robin, Hawksworth, Gehrsitz) e il #87 (Umbrarescu, López, Schmid) sono reduci da risultati consistenti a Imola.
McLaren
- United Autosports (#59 e #95): In pista con le 720S LMGT3 Evo. Il #59 (Cottingham, Saucy, Baud) è salito sul podio in Qatar e porta una livrea dedicata alla lotta contro la meningite. Il #95 è affidato a Leung, Gelael e Sato.
Mercedes-AMG
- Iron Lynx (#60, #61, #63): Il marchio tedesco torna a Le Mans con tre AMG LMGT3. Da tenere d’occhio Maxime Martin (#61), Cairoli (#60) e Stolz (#63).
Porsche
- Iron Dames (#85): L’equipaggio tutto al femminile formato da Martin, Frey e Gatting corre per Manthey Racing. Obiettivo migliorare il 5° posto del 2024.
- Manthey & Manthey 1st Phorm (#90 e #92): Il #92 è il campione in carica LMGT3 con Hardwick, Pera e Lietz, recente vincitore a Imola. Il #90 (Au, Hartog, Bachler) è reduce da un successo nell’Asian Le Mans Series.
Classifica LMGT3 FIA Endurance Team Trophy (Top 5 prima di Le Mans)
Posizione | Team | Auto | Punti |
---|---|---|---|
1° | TF Sport | Corvette Z06 LMGT3.R (#33) | 44 |
2° | Vista AF Corse | Ferrari 296 LMGT3 (#21) | 40 |
3° | Akkodis ASP Team | Lexus RC F LMGT3 (#78) | 38 |
4° | Manthey 1st Phorm | Porsche 911 GT3 R LMGT3 (#92) | 31 |
5° | Vista AF Corse | Ferrari 296 LMGT3 (#54) | 31 |
La LMGT3 si conferma una categoria altamente competitiva e variegata, in grado di regalare emozioni forti agli appassionati. A Le Mans, ogni team arriva con ambizioni concrete, consapevole che solo l’equilibrio perfetto tra prestazione, affidabilità e strategia può portare alla gloria dopo 24 ore di battaglia ininterrotta sul leggendario Circuit de la Sarthe.