Basso trionfa al Rally di Roma Capitale e firma la terza vittoria nell’Europeo

Giandomenico Basso conquista il quinto round del FIA ERC 2025 davanti a Mabellini e Marczyk. Decisiva una penalità per Crugnola.

Foto di Federico Luzzi

Giandomenico Basso e Lorenzo Granai hanno vinto la tredicesima edizione del Rally di Roma Capitale, firmando il loro terzo successo nella gara italiana valida per il FIA European Rally Championship dopo quelli ottenuti nel 2019 e nel 2021. Una prestazione solida, costruita con costanza e sangue freddo in un fine settimana torrido, che ha messo a dura prova uomini e mezzi sulle 13 prove speciali disputate tra venerdì e domenica.

Il pilota veneto, al volante della Skoda Fabia RS Rally2 gommata Pirelli, ha avuto la meglio su Andrea Mabellini (secondo a +3.7’’) e su Miko Marczyk, leader del campionato e terzo classificato a +7.4’’ con la vettura gemella ma equipaggiata con pneumatici Michelin. Il risultato rilancia Basso nella corsa al titolo continentale e lo conferma come uno dei piloti di riferimento dell’ERC, anche alla luce del riconoscimento di “miglior pilota ERC di sempre” ricevuto in un recente sondaggio tra i fan.

Una sfida tutta italiana con Crugnola fino al colpo di scena

La gara ha visto nelle prime due tappe un duello serrato tra Basso e Andrea Crugnola, autore di tempi molto competitivi nella giornata di sabato. Dopo il miglior tempo nella lunga SS6 “Torre di Cicerone 2” (34,57 km), Crugnola aveva chiuso la seconda giornata in testa con un margine di 3.3 secondi su Basso. La domenica mattina Basso ha iniziato la rimonta, riducendo il distacco a 2.7’’ dopo la SS8, fino a superare Crugnola per 0.2’’ nella SS9 “Canterano-Subiaco 1”, una delle più selettive dell’intero rally.

Crugnola ha risposto prontamente nella SS10 riprendendosi la leadership, ma la gara ha preso una svolta decisiva prima della SS11, quando il pilota della Citroën C3 Rally2 ha ricevuto una penalità di 20 secondi per un ritardo all’uscita dal riordino. Un episodio che lo ha fatto scivolare in quinta posizione, compromettendo ogni possibilità di vittoria.

Primo podio stagionale per Mabellini, che ora è secondo in classifica

A beneficiare della situazione è stato Andrea Mabellini, autore di una gara in crescendo. Dopo aver vinto l’ultima speciale, è riuscito a superare Marczyk e salire sul secondo gradino del podio, centrando il suo miglior risultato stagionale. Il bresciano ha dedicato la prestazione alla memoria di Matteo Doretto, giovane promessa del Junior ERC scomparsa prematuramente, con un messaggio toccante all’arrivo.

Marczyk ancora leader grazie alla costanza

Terzo gradino del podio per il polacco Miko Marczyk, che conserva la leadership della classifica generale. Il pilota Škoda ha brillato nella giornata di sabato, vincendo le PS2 e PS3 prima di un errore in PS4 che ha rallentato il suo ritmo. Ha comunque chiuso in crescendo vincendo la Power Stage finale con un margine di 0.1’’ su Roberto Daprà.

I protagonisti della top 10

Ottimo quarto posto per Roberto Daprà, autore di due scratch sabato e di un’ottima gestione nel finale. Andrea Crugnola, penalità a parte, ha dimostrato un ottimo passo e ha chiuso quinto. Sesto posto per Simone Campedelli, particolarmente incisivo nelle due tornate sulla Guarcino – Altipiani. Settimo posto per Efrén Llarena, sempre più a suo agio con la Toyota GR Yaris Rally2. Mads Østberg, reduce da un periodo difficile dopo l’incidente dello scorso anno, ha chiuso ottavo davanti a Boštjan Avbelj e Dominik Stříteský.

Classifiche di categoria e ritiri

Nel FIA ERC3 ha vinto Tymek Abramowski davanti a Hubert Kowalczyk e Casey Jay Coleman. L’ERC4 e il FIA Junior ERC hanno visto il successo di Calle Carlberg (Opel Corsa), seguito da Jaspar Vaher (Lancia Ypsilon Rally4 HF) e Craig Rahill (Peugeot 208 Rally4).

Numerosi i ritiri, tra cui spiccano quelli di Roope Korhonen (uscita in SS12), Max McRae e Jakub Matulka (rollio), Simon Wagner (problema meccanico) e Simone Tempestini, fermatosi in PS8 per danni al radiatore.

Prossimo appuntamento: Barum Rally Zlín

Il FIA ERC 2025 prosegue ora con il sesto appuntamento in programma dal 15 al 17 agosto con il classico Barum Czech Rally Zlín, una delle gare più iconiche e tecniche del calendario europeo.