Roma, 2 luglio 2025 – Le strade della Città Eterna tornano a vibrare al rombo dei motori: il Rally di Roma Capitale è pronto a scrivere una nuova pagina di storia del motorsport, accogliendo la quinta tappa del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e l’altrettanto spettacolare quinta prova del FIA European Rally Championship. Sarà un fine settimana da incorniciare per gli appassionati, con 121 equipaggi da oltre 20 Paesi pronti a sfidarsi su 207,82 km di prove speciali in un percorso totale di oltre 800 chilometri.

Un evento unico, nel cuore dell’Impero
Il programma della tre giorni romana è all’altezza della sua fama. Venerdì 4 luglio, dopo le prove libere e la “Qualifying Stage” su 6,45 km a Fumone, il rally prenderà ufficialmente il via con la Roma Parade e la partenza dalla Bocca della Verità. Alle 20:00 scatterà la SSS1 “Colosseo”, prova spettacolo urbana di 1,3 km, valida anche come power stage CIAR Sparco con punteggi preziosi (2, 1.5 e 1 punto).
Il sabato sarà il giorno delle sfide più lunghe: si correranno la “Torre di Cicerone” (34,57 km, la più lunga dell’anno), la “Santopadre” (13,05 km) e la “Collepardo Pozzo d’Antullo” (6,47 km), ognuna ripetuta due volte. Domenica 6 luglio il rally si sposterà tra Guarcino, Canterano e Subiaco, con altre tre prove da ripetere, tra cui la “Canterano – Subiaco” di oltre 30 km.
Sfida tricolore ai vertici
Dopo quattro round, la lotta per il titolo si fa sempre più accesa. In testa alla classifica c’è Giandomenico Basso (Skoda Fabia RS) con 64,5 punti, forte della recente vittoria al Due Valli. Ma alle sue spalle incombe il campione in carica Andrea Crugnola (Citroen C3), che ha già trionfato a Roma nel 2022 e 2023. Terzo incomodo lo sloveno Bostjan Avbelj, già protagonista assoluto nella Promozione e deciso a giocarsi anche l’Assoluto, mentre Fabio Andolfi (Toyota GR Yaris) cercherà conferma dopo il podio veronese.
Occhi puntati anche su Campedelli, Daprà e Signor
La corsa al podio si preannuncia serrata anche per Simone Campedelli, affiancato da Tania Canton, deciso a riscattare una stagione finora sfortunata. Nella mischia anche Marco Signor, campione Promozione 2024, e Roberto Daprà, portacolori ACI Team Italia. Riflettori accesi infine anche sui finlandesi Korhola-Temonen, al debutto sull’asfalto con la GR Yaris, e su equipaggi come Rusce-Zanni, Ceccato-Garavaldi e Porta-Quistini, protagonisti di spessore del CIAR.
Due Ruote Motrici: sfida a tre (più una)
Nel CIAR Due Ruote Motrici la lotta è apertissima tra Davide Pesavento, Gianandrea Pisani e Giorgio Cogni, tutti su Lancia Ypsilon Rally4 HF, in una Roma che sarà anche valida per un doppio punteggio nel Trofeo Lancia, con 18 equipaggi pronti a darsi battaglia nelle due tappe.
Le classifiche prima di Roma
CIAR Sparco 2025:
- Basso 64,5 pt
- Crugnola 55 pt
- Avbelj 39 pt
- Andolfi 35,5 pt
- Signor 27,5 pt
CIR Promozione:
- Avbelj 68 pt
- Signor 54 pt
- Daprà 45,5 pt
CIAR 2RM:
- Pesavento 63,5 pt
- Pisani 62 pt
- Gobbin 30,25 pt
Prossimi appuntamenti CIAR Sparco 2025
- 12-14 settembre: Rally del Lazio
- 17-19 ottobre: 72° Rallye Sanremo (coeff. 1.5)
PhotoSportMagazine.com sarà presente al XIII Rally di Roma Capitale per documentare in pista e fuori una delle gare più affascinanti e spettacolari del panorama rallystico europeo.