Dal 26 al 29 giugno, la Grecia torna ad accendere i riflettori del mondiale rally con la settima tappa del FIA World Rally Championship 2025. E lo fa nel modo più spettacolare possibile: con il fascino immortale delle sue montagne, il calore del pubblico, e un rally che ormai da cinque anni ha trovato casa a Lamia, confermando il suo ruolo chiave nel panorama internazionale.

Un’identità forte e riconoscibile
L’EKO Acropolis Rally è una gara che non ha bisogno di presentazioni: sabbia, sassi, strade montane insidiose e temperature torride. Ma anche paesaggi mozzafiato, tradizione e un’organizzazione impeccabile. Si comincia giovedì 26 giugno con la cerimonia di apertura ad Atene, seguita immediatamente dalla spettacolare EKO Athens Super Special Stage tra le strade della capitale, precisamente a Zappeion, con migliaia di spettatori e una platea televisiva globale.
Nei tre giorni successivi, i concorrenti affronteranno 17 prove speciali per un totale di 345,76 km cronometrati, distribuiti in quattro regioni greche:
- Attica, con la SSS1 ad Atene
- Peloponneso, con le classiche Aghii Theodori (SS2/4) e Loutraki (SS3)
- Grecia Centrale, che ospiterà il cuore della gara: Thiva, Stiri, Elatia, Pavliani, Karoutes, Inohori e la storica Tarzan
- Tessaglia, con la tecnica Smokovo
Al via i big del mondiale
Il rally ellenico vedrà 69 equipaggi da 31 paesi e il ritorno in forze dei grandi nomi. Saranno ben 12 le vetture Rally1 al via, record dall’edizione 2021.
Toyota Gazoo Racing schiera un pokerissimo: Elfyn Evans, Kalle Rovanperä, Takamoto Katsuta, Sébastien Ogier e il giovane Sami Pajari.
Hyundai Shell Mobis risponde con Thierry Neuville, Ott Tänak e Adrien Fourmaux.
M-Sport Ford punta su Grégoire Munster, William Creighton McErlean, Martins Sesks e Jourdan Serderidis.
La lista degli iridati al via è impressionante: Neuville (2024), Ogier (8 titoli), Rovanperä (2022 e 2023) e Tänak (2019).
WRC2 e Junior WRC: il futuro è adesso
Il WRC2 sarà una vera e propria battaglia, con ben 37 equipaggi in Rally2. Occhi puntati su Yohan Rossel (Citroen), Oliver Solberg (Toyota), Gus Greensmith (Skoda) e Jan Solans (Toyota).
Nel Junior WRC, 9 gli iscritti con le Ford Fiesta Rally3, e l’attuale leader Taylor Gill sarà chiamato a difendere il primato.
Forte presenza greca
Saranno 11 gli equipaggi greci al via, a testimonianza di un movimento nazionale sempre più vivace. Oltre a Serderidis su Puma Rally1, figurano tra gli altri: Amoutzas, Karanikolas, Plagos, Chalkias, Delaportas, Theocharopoulos, Vasilakis, Dodos, Lefkaditis e Kalamaras, divisi tra Rally2, Rally3 e Rally4.
Rally globale, cuore greco
L’EKO Acropolis Rally è molto più di una gara. Con milioni di spettatori e una massiccia presenza sui social, rappresenta anche un momento di impegno sociale. Nel 2025 il messaggio è chiaro: “Slow Down”, la nuova campagna per la sicurezza stradale, promossa in collaborazione con il governo greco, sensibilizza sull’importanza dei limiti di velocità nei centri urbani, utilizzando anche tram e metropolitane per diffondere il messaggio.
La sicurezza di spettatori e concorrenti resta prioritaria, così come la tutela dell’ambiente, grazie a misure concrete e sinergie con le amministrazioni locali.
Informazioni utili
Il programma ufficiale del rally, con tutte le informazioni per il pubblico, gli accessi alle prove e le indicazioni logistiche, è disponibile online su www.acropolisrally.gr, presso il Rally Village di Zappeion da giovedì 26 giugno, al Service Park di Lamia e in una selezione di stazioni EKO lungo il percorso.
La leggenda dell’Acropoli continua. E anche nel 2025, sarà una sfida da non perdere