ELMS | 4 Ore di Imola: Davide Rigon punta al podio di casa con AF Corse

Davide Rigon guarda con determinazione al prossimo appuntamento della European Le Mans Series, che lo vedrà impegnato nella 4 Ore di Imola, in programma dal 4 al 6 luglio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. L’occasione rappresenta per il pilota ufficiale Ferrari una gara particolarmente significativa, essendo la tappa di casa, da correre davanti ai propri tifosi, amici e familiari.

AF CORSE / Davide RIGON (ITA) – European Le Mans Series – Official Prologue – Circuit de Barcelona Catalunya – Spain –

Al volante della Ferrari 296 LMGT3 numero 51 del team AF Corse – schierata in equipaggio con Charles-Henri Samani e Conrad Laursen – Rigon arriva a Imola dopo due quinti posti conquistati nelle prime due gare della stagione a Barcellona e Le Castellet. Con 20 punti in classifica, l’equipaggio occupa attualmente la quinta posizione nella graduatoria LMGT3, a soli 11 punti dalla vetta.

Le prime due gare e il bilancio in vista di Imola

“Il quinto posto di Barcellona era il massimo che potessimo ottenere in quella situazione, è stato un risultato al limite delle possibilità”, ha commentato Rigon. “A Le Castellet eravamo molto competitivi, ma uno spin di Conrad Laursen ha compromesso la possibilità di salire sul podio. Per questo, il risultato finale ci ha lasciato l’amaro in bocca.”

Guardando a Imola, Rigon sottolinea l’importanza del Balance of Performance: “Speriamo in un BoP favorevole, come è stato in Francia. Arriviamo pronti e motivati. Charles-Henri Samani sta migliorando gara dopo gara, e Conrad si sta dimostrando uno dei migliori piloti silver della griglia.”

Un tracciato speciale e tecnico

Imola rappresenta molto per Rigon, non solo per la sua valenza affettiva, ma anche per le sue caratteristiche tecniche: “È un tracciato old school, con erba e muri vicini, curve veloci e una configurazione che richiede precisione. Quando guidi a Imola, senti il peso della storia. La mia sezione preferita è Acque Minerali, che si affronta in discesa, poi in salita usando i cordoli in modo tecnico: un passaggio affascinante e molto impegnativo.”

Il pilota veneto evidenzia anche la difficoltà nella gestione del traffico, soprattutto con le LMP3: “A Imola, le differenze di velocità non sono così marcate, e i doppiaggi richiederanno grande attenzione. Sarà uno degli aspetti chiave.”

Il potenziale della Ferrari 296 LMGT3

“La 296 si comporta molto bene sui cordoli e nei cambi di direzione. È una vettura reattiva e precisa. Conosciamo bene il tracciato e siamo preparati, ma il BoP determinerà quanto saremo competitivi in termini di prestazione pura.”

Una griglia LMGT3 ad altissimo livello

La stagione 2025 della LMGT3 si sta confermando di altissimo livello, con sei case costruttrici presenti e tredici equipaggi competitivi. “Il livello è simile a quello del WEC,” spiega Rigon. “Per approccio, preparazione dei team e qualità dei piloti, la ELMS è cresciuta molto. Ci sono almeno sei o sette vetture in grado di vincere, e siamo convinti di essere tra queste.”

La 4 Ore di Imola rappresenta il terzo appuntamento stagionale della European Le Mans Series 2025, e andrà in scena dal 4 al 6 luglio all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, tracciato iconico nel cuore della Motor Valley.