ERC 2025, Royal Rally of Scandinavia: la corona resta in Svezia?

Il FIA European Rally Championship si prepara a vivere una delle sue tappe più veloci e spettacolari: dal 29 al 31 maggio, la BAUHAUS Royal Rally of Scandinavia promette emozioni ad alta velocità sui fondi sterrati di Värmland, in Svezia. La terza tappa stagionale dell’ERC 2025 porta con sé grandi aspettative per i beniamini di casa, in un evento che non è solo corsa: è anche una questione d’onore nazionale.

La grande assenza sarà quella di Oliver Solberg, vincitore delle prime due edizioni, bloccato da impegni nel Mondiale Rally. Toccherà dunque a Isak Reiersen, 21 anni e nativo di Karlstad, e al campione Junior ERC 2024 Mille Johansson, 20 anni, raccogliere il testimone e tenere alta la bandiera svedese. Reiersen, già trionfatore nella categoria Junior proprio in questa gara due anni fa, non ha dubbi sull’obiettivo: “È il mio rally di casa. Non sono prove che conosco da sempre, ma sono tra le più belle della Svezia. Il target? Top 3”.

Johansson, dopo l’esordio stagionale in Spagna con la Fabia Rally2 Evo, affronterà l’impegno di casa con una Fabia RS Rally2: “Pensavo di essere più lontano dai migliori, invece su alcune prove ero davvero vicino a vincere. Cambiare macchina per il rally di casa è una grande occasione”.

La pattuglia scandinava sarà arricchita anche dalla presenza del veterano Henning Solberg, zio di Oliver, che torna in azione affiancato da altri tre norvegesi: Eyvind Brynildsen, Mads Østberg e Frank Tore Larsen.

Fuori dai confini svedesi, il leader del campionato Miko Marczyk (Michelin) dovrà difendere la leadership dagli attacchi dell’italiano Andrea Mabellini (Pirelli) e del finlandese Roope Korhonen, vincitore dell’ultima tappa in Ungheria al volante della Toyota GR Yaris Rally2 gommata MRF. Sempre con pneumatici MRF, anche Simone Tempestini, Max McRae e Stéphane Lefebvre.

Non manca il richiamo per gli appassionati di nomi illustri: tra i protagonisti del Master ERC ci sarà anche Jos Verstappen, ex pilota di Formula 1 e padre del quattro volte campione del mondo Max. In lotta con lui per il titolo “over” ci saranno Biedrzyński, Ollé, Vlček e proprio Henning Solberg. In ERC3 spazio a Widłak, Charpentier e Kowalczyk, mentre Victor Hansen punta deciso alla vittoria in ERC4.

Un percorso tra adrenalina e spettacolo

Il Royal Rally 2025 introduce un innovativo sistema di “loop fan-friendly”: le prove si ripetono a breve distanza di tempo, riducendo i tempi d’attesa per il pubblico assiepato tra i boschi di Karlstad.

Si parte giovedì 29 maggio con la super speciale SS Bråtebäcken, spettacolare prologo con arrivo nell’arena LBC di Karlstad. Venerdì si affrontano due prove al mattino (Grönlund e Värmskog) e due al pomeriggio (Gårdsjö e Colins con la celebre Colin’s Crest), tutte ripetute in rapida successione.

Sabato si va verso est con le nuove Ängebäckstorp e Bjurerud, anch’esse affrontate due volte prima di tornare a Karlstad per l’assistenza. Nel pomeriggio si entra nel vivo con due passaggi sulla Royal Forest, la prova più lunga (20,14 km), e sulla Ölme, che assegnerà i punti bonus nella Power Stage finale delle 16:05.

Tutto in diretta

Ogni prova sarà trasmessa in diretta sulla piattaforma Rally.TV, con copertura globale e trasmissioni locali nei principali mercati internazionali.

Sulla terra più veloce del campionato, tra fondi “lisci come piste da ballo” e salti degni di un palcoscenico, la caccia alla corona scandinava è ufficialmente aperta. Con un mix di giovani promesse e nomi esperti, la sfida svedese si preannuncia come una delle più vibranti dell’intera stagione ERC.