ERC | Rally Poland 2025 – Dominio Sesks, Marczyk nuovo leader del campionato

Mārtiṇš Sesks ha conquistato una vittoria netta e convincente al ritorno nel FIA European Rally Championship, imponendosi nell’81° ORLEN OIL Rally Poland con una prestazione di assoluta superiorità. Il pilota lettone, navigato da Renars Francis e al volante della Škoda Fabia RS Rally2 del team SRT con pneumatici MRF, ha dominato il veloce sterrato polacco firmando 9 prove speciali su 14 e tagliando il traguardo con 1’06”3 di vantaggio sul polacco Miko Marczyk.

Il ritorno vincente di Sesks

Alla sua prima apparizione ERC dal Rally Estonia 2024, e attualmente impegnato in un programma part-time nel WRC con M-Sport-Ford, Sesks ha dimostrato una volta di più il suo valore su fondo sterrato. Dopo aver chiuso al terzo posto la super speciale inaugurale di venerdì sera a Mikołajki, ha preso il comando già dalla prima prova del sabato mattina, rifilando 9”1 a Roope Korhonen.

Nonostante una leggera escursione nei cespugli nella PS3 e un’uscita di strada in un campo agricolo nella PS9, Sesks ha mantenuto saldamente il comando, allungando progressivamente fino alla domenica. La seconda parte di gara è stata ulteriormente facilitata dal ritiro di Korhonen (uscito di strada nella PS10), che ha lasciato il lettone senza veri rivali nella lotta per il primo posto.

Marczyk secondo, ora è leader dell’ERC

Per Miko Marczyk è arrivato il secondo posto finale e, con esso, la vetta della classifica generale del campionato europeo. Il pilota polacco, anche lui su Škoda Fabia RS Rally2 ma gommata Michelin, ha condotto una gara regolare, resistendo alla pressione crescente di Jon Armstrong e approfittando della penalità di 10 secondi inflitta all’irlandese per aver abbattuto una chicane nella PS12.

Marczyk, vincitore del Rally Poland nel 2022, non è riuscito a conquistare punti bonus nella Power Stage, ma ha portato a casa il miglior risultato stagionale e un vantaggio di 16 punti su Mads Østberg in classifica generale.

Primo podio stagionale per Armstrong

Jon Armstrong, in gara con la Ford Fiesta Rally2 del team M-Sport, ha conquistato il suo primo podio stagionale e il primo assoluto su fondo sterrato. Partito sabato dal nono posto, ha guadagnato costantemente posizioni fino a chiudere terzo, nonostante la penalità. Un risultato significativo in una stagione finora avara di soddisfazioni per il britannico.

Top 10 e ritiri eccellenti

Completano la top ten:

  • Isak Reiersen (Škoda/Hankook) in quarta posizione, confermando la buona forma dopo il podio in Svezia;
  • Mads Østberg, penalizzato da problemi al turbo sabato, in quinta;
  • Simone Tempestini sesto;
  • Mille Johansson settimo nonostante difficoltà di assetto;
  • Andrea Mabellini ottavo, in un weekend complicato sul piano della velocità;
  • Jakub Matulka e Krzysztof Bubik chiudono la top 10.

Max McRae, figlio d’arte, ha perso il decimo posto a causa dello stallonamento di un pneumatico anteriore all’ultima prova speciale, aggravato dalla mancanza del freno a mano sulla sua Citroën C3 Rally2.

Master ERC, ERC3 e Junior ERC

  • In Master ERC, successo per András Hadik, favorito dal ritiro di Jos Verstappen, costretto allo stop dopo un impatto nella Power Stage.
  • In ERC3, vittoria per il giovane Tymek Abramowski (Ford Fiesta Rally3), davanti a Ville Vatanen (Renault Clio Rally3) e Tristan Charpentier.
  • In Junior ERC, dominio di Calle Carlberg (Opel Corsa Rally4), con 2’23”1 di vantaggio su Ioan Lloyd (Peugeot 208 Rally4); terzo Mark-Egert Tiits (Ford Fiesta Rally4). Fuori dai giochi Jaspar Vaher, fermo nella PS12.

Prossimo appuntamento: Rally di Roma Capitale

Il FIA ERC 2025 proseguirà con il passaggio all’asfalto nel Rally di Roma Capitale, in programma dal 4 al 6 luglio. Un cambiamento di fondo che potrebbe rimescolare le carte, ma con un Sesks in forma così smagliante, il riferimento resta il lettone.