ERC – Rally Poland 2025: Marczyk parte forte davanti al pubblico di casa

Mikołaj Marczyk e Szymon Gospodarczyk aprono l’81ª edizione del Rally Poland da protagonisti assoluti, chiudendo in testa la spettacolare Super Speciale della Mikołajki Arena. Il duo polacco, su Škoda Fabia RS Rally2, ha imposto il ritmo davanti ai connazionali, in una serata che ha miscelato perfettamente agonismo e atmosfera da grande evento.

Lotta serrata fin dal primo metro

I distacchi sono stati minimi: Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, anch’essi su Fabia RS Rally2, si sono fermati a un solo decimo dai leader, mentre i vincitori del 2023 Martins Sesks e Renars Francis hanno chiuso a soli due decimi. Un inizio che promette grande battaglia nei giorni a venire.

Il prologo nella Mikołajki Arena – ormai simbolo dell’evento – ha regalato come sempre emozioni forti. Su questo circuito parallelo di 2,5 km in ghiaia, i piloti si sfidano fianco a fianco, in un format che coniuga lo spettacolo rallystico con la visibilità da stadio. Anche quest’anno, come da tradizione, l’ordine di partenza è stato invertito, con i big che hanno chiuso il programma serale.

Marczyk, re dell’arena

Marczyk ha centrato così il suo sesto successo su questo tracciato spettacolo, il quarto in una tappa dell’ERC. Pur senza eguagliare il record personale (1:44.6), il tempo di 1:46.6 si è rivelato sufficiente per iniziare il rally in testa. A pochi decimi, lo inseguono i migliori nomi del campionato continentale.

Il leader della classifica generale, Roope Korhonen, è quarto con la sua Toyota GR Yaris Rally2 (+0.4), seguito da Mads Østberg su Citroën C3 Rally2 (+1.2).

Grzyb e Brzeziński a pari tempo

Tra i protagonisti del campionato nazionale (RSMP), Grzegorz Grzyb è il miglior piazzato, con un tempo identico a quello di Jakub Brzeziński: entrambi a +1.9 dal leader e pronti a dire la loro anche nella classifica assoluta.

Giovani promesse e veterani a confronto

In ERC3, il giovane Adrian Rzeźnik (classe 2007) ha brillato al volante della Ford Fiesta Rally3, precedendo Adam Sroka e Tymoteusz Abramowski in un podio tutto polacco. Quarto Ville Vatanen, parente del campione del mondo 1981 Ari Vatanen, su Renault Clio Rally3.

Tra le due ruote motrici, è l’Estonia a prendersi la scena: Jaspar Vaher e Sander Pruul guidano la classifica ERC4 e Junior ERC con la curiosa ma efficace Lancia Ypsilon Rally4 HF.

Infine, nella nuova categoria ERC Masters riservata agli over 50, è Jos Verstappen – sì, proprio lui – a mettere tutti in riga.

Il programma del sabato

Domani si entrerà nel vivo, con sette prove speciali distribuite su tre tratti da ripetere due volte: Swiętajno (16,3 km), Olecko (20,0 km) e Stare Juchy (13,6 km, assente dal 2019). La giornata si concluderà ancora una volta con lo show serale alla Mikołajki Arena, sotto i riflettori e davanti a una folla che si preannuncia calorosissima.


Classifica generale dopo SS1 – Mikołajki Arena
| Pos. | Equipaggio | Auto | Distacco | |——|————————————-|—————————–|———–| | 1 | Marczyk / Gospodarczyk | Škoda Fabia RS Rally2 | 1:46.6 | | 2 | Mabellini / Lenzi | Škoda Fabia RS Rally2 | +0.1 | | 3 | Sesks / Francis | Škoda Fabia RS Rally2 | +0.2 | | 4 | Korhonen / Viinikka | Toyota GR Yaris Rally2 | +0.4 | | 5 | Østberg / Bernacchini | Citroën C3 Rally2 | +1.2 | | 6 | Grzyb / Binięda | Škoda Fabia RS Rally2 | +1.9 | | 7 | Brzeziński / Gerber | Citroën C3 Rally2 | +1.9 | | 8 | Kołtun / Pleskot | Škoda Fabia RS Rally2 | +2.0 | | 9 | Armstrong / Byrne | Ford Fiesta Rally2 Mk II | +2.1 | | 10 | Lefebvre / Malfoy | Toyota GR Yaris Rally2 | +2.1 |