Lamia (Grecia), 25 giugno 2025 – L’edizione 2025 dell’EKO Acropolis Rally, in programma dal 26 al 29 giugno, potrebbe rappresentare un punto di svolta cruciale nella corsa al titolo del FIA World Rally Championship. La tappa greca, celebre per la sua durezza tecnica e ambientale, anticipa il consueto appuntamento settembrino e si disputa quest’anno nel pieno della stagione estiva, con temperature attese prossime ai 40°C.

In testa alla classifica generale si presenta Elfyn Evans. Il gallese della Toyota dispone di un vantaggio di 19 punti, frutto di un avvio solido ma ridimensionato dalle ultime due gare, nelle quali il margine – che era salito a 43 lunghezze – si è sensibilmente ridotto. La sua leadership, però, potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio: Evans sarà infatti il primo pilota a partire nella giornata di venerdì, affrontando i tratti sterrati più polverosi con il compito di “pulire” il fondo per gli equipaggi successivi.
“La gara si svolge in un periodo diverso rispetto al solito – ha dichiarato Evans – e questo comporta un maggiore stress per le vetture e per gli pneumatici. Inoltre, aprire la strada in un rally con molte prove corse una sola volta sarà sicuramente complicato”.
Alle sue spalle avanzano due compagni di squadra pericolosi. Sébastien Ogier, rientrato part-time nel mondiale, ha vinto tre dei suoi quattro appuntamenti stagionali e non ha ancora perso su fondo sterrato. Il francese, con grande esperienza e lucidità strategica, rappresenta un’avversità concreta per chiunque punti al titolo. A un solo punto da lui si trova Kalle Rovanperä, reduce da una vittoria e due podi nelle ultime tre gare, e già vincitore dell’Acropolis in due occasioni.
Nonostante il dominio numerico di Toyota, la Hyundai resta un riferimento importante sulla terra greca. Nel 2024, la casa coreana aveva ottenuto una storica tripletta proprio all’Acropoli. Quest’anno Thierry Neuville, Ott Tänak e Adrien Fourmaux proveranno a replicare quel risultato per conquistare il primo successo stagionale. Tänak è attualmente quarto in classifica generale, Neuville quinto, mentre Fourmaux – penalizzato dai ritiri in Portogallo e Italia – occupa la settima posizione.
M-Sport Ford schiera quattro equipaggi con Josh McErlean, Grégoire Munster, Mārtiņš Sesks e Jourdan Serderidis. La squadra britannica, che vanta otto successi all’Acropolis tra il 1997 e il 2009, cerca un risultato solido per consolidare il lavoro di sviluppo delle sue Puma Rally1. Da segnalare il ritorno in gara di Sesks, dopo il violento incidente nell’ultimo appuntamento.
Completano lo schieramento Toyota con Takamoto Katsuta e Sami Pajari. Quest’ultimo, giovane talento finlandese impegnato nella sua prima stagione completa in Rally1, continua a esprimere un potenziale crescente e ambisce a entrare stabilmente nella top five.
L’edizione 2025 del Rally dell’Acropoli si apre giovedì sera ad Atene con la cerimonia ufficiale di partenza. Il percorso comprende 17 prove speciali per un totale di quasi 350 chilometri cronometrati. L’arrivo è previsto per domenica pomeriggio, al termine di una gara che promette di essere tra le più selettive dell’intera stagione.