Oscar Piastri conquista la pole position del Gran Premio dell’Emilia-Romagna al termine di una qualifica a dir poco movimentata all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. L’australiano della McLaren ha piazzato il giro decisivo in 1’14”670, battendo Max Verstappen di soli 34 millesimi in una sessione segnata da incidenti, strategie insolite e una gestione complicata degli pneumatici.

Una qualifica incerta sin dai primi minuti, cominciata con un drammatico incidente di Yuki Tsunoda alla Variante Villeneuve che ha interrotto il Q1 con una bandiera rossa. Il giapponese è finito violentemente contro le barriere ribaltandosi, ma fortunatamente è uscito illeso dalla sua Red Bull danneggiata.
Nemmeno il tempo di ripartire che un altro botto, quello dell’argentino Franco Colapinto all’uscita del Tamburello, ha messo fine al Q1 con un’altra bandiera rossa. Entrambi sono stati eliminati, così come Lawson, Hulkenberg, Ocon e Bearman – quest’ultimo al centro di una lunga revisione dei tempi, che alla fine non gli ha concesso il passaggio al Q2.
Nel secondo segmento è stato Carlos Sainz a brillare, portando la sua Williams in cima alla classifica momentanea con un sorprendente 1’15”198. Ma è stato anche il momento del disastro per Ferrari: né Charles Leclerc né Lewis Hamilton sono riusciti a entrare nella top ten. Fuori anche Andrea Kimi Antonelli, il beniamino del pubblico di casa, a cui non è bastato il supporto dei tifosi imolesi per trovare il ritmo giusto.
In Q3, con la pista finalmente libera, si è scatenato il duello tra McLaren e Red Bull. Verstappen ha messo tutti in riga con un 1’14”772 nella prima tornata, ma Piastri ha risposto da campione: 1’14”670, il giro della pole. George Russell ha tentato una mossa coraggiosa montando le medie nell’ultima run, e ha conquistato un ottimo terzo posto. Lando Norris, dopo aver sognato la prima fila, ha chiuso quarto.
Quinta piazza per un solido Fernando Alonso, anche lui su medie come Russell e Stroll (ottavo). Notevole la prestazione di Carlos Sainz, sesto con la Williams davanti a un brillante Alex Albon. Chiudono la top ten Isack Hadjar (Racing Bulls) e Pierre Gasly (Alpine).
Classifica Qualifiche – Top 10
Pos | Pilota | Team | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Oscar Piastri | McLaren | 1’14”670 |
2 | Max Verstappen | Red Bull Racing | 1’14”704 |
3 | George Russell | Mercedes | 1’14”807 |
4 | Lando Norris | McLaren | 1’14”962 |
5 | Fernando Alonso | Aston Martin | 1’15”431 |
Delusione Ferrari
Leclerc e Hamilton fuori dal Q3 (11° e 12°) confermano i problemi di bilanciamento e freni già emersi nelle prove libere. Un duro colpo per la Scuderia proprio nella gara di casa, aggravato dall’eliminazione del giovane Antonelli.
Il commento del poleman
Piastri ha commentato così il suo trionfo ai microfoni:
“È stata una sessione tosta, con le bandiere rosse e le gomme davvero difficili da gestire. Il C6 ieri sembrava buono, ma oggi è stato un mistero. Il team ha fatto un lavoro super, la macchina era nella finestra giusta e il giro finale è stato ottimo, nonostante avessi quattro auto davanti all’ultima curva!”
Appuntamento a domenica
La gara prenderà il via alle ore 15:00. Con Piastri in pole e Verstappen affamato di rivincita, lo spettacolo è garantito. Ma occhio anche a Russell, alle sorprese Williams e alla voglia di riscatto di una Ferrari che non può permettersi un altro passo falso davanti al suo pubblico.