Alla vigilia della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans, il bilancio per le Ferrari iscritte nelle classi Hypercar e LMGT3 presenta luci e ombre: se da un lato la 296 LMGT3 numero 21 di Vista AF Corse ha conquistato la prima fila di categoria grazie ad Alessio Rovera, dall’altro le tre 499P in configurazione Hypercar scatteranno da posizioni più arretrate rispetto alle attese, con la miglior qualificata – la numero 50 – in settima posizione assoluta.

Hypercar: la #50 partirà in quarta fila
La Ferrari 499P numero 50 del team Ferrari – AF Corse, affidata a Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, scatterà dalla settima posizione assoluta. Il tempo decisivo è stato ottenuto da Fuoco nella seconda sessione di Hyperpole (la prima a doppio turno nella storia della gara), con un crono di 3’24”213, a 1”047 dalla pole position conquistata dalla Cadillac numero 311.
Il percorso della #50 nelle sessioni di qualifica era iniziato positivamente mercoledì: Miguel Molina aveva ottenuto un tempo di 3’23”273 in Hyperpole 1, il quarto assoluto, che ha consentito al team l’accesso alla decisiva Hyperpole 2.
Più attardate le altre due vetture Ferrari. La numero 51, condivisa da Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi, ha ottenuto l’undicesimo tempo in Hyperpole 1 con un crono di 3’24”143, non sufficiente per accedere alla fase successiva. Stessa sorte per la #83 di AF Corse in livrea Giallo Modena, condotta da Yifei Ye, Robert Kubica e Phil Hanson, che ha chiuso tredicesima, fuori quindi dalle prime dieci posizioni di partenza.
LMGT3: prima fila per Vista AF Corse con Rovera
Prestazione di alto profilo per la Ferrari 296 LMGT3 numero 21 di Vista AF Corse, che ha centrato la seconda posizione di classe grazie al miglior tempo di 3’53”085 fatto segnare da Alessio Rovera nella Hyperpole 2 della categoria LMGT3. L’equipaggio, composto anche da Simon Mann e François Heriau, scatterà dalla prima fila di categoria nella gara che prenderà il via sabato 14 giugno alle ore 16:00.
Il percorso della #21 è stato articolato: mercoledì in qualifica François Heriau ha portato la vettura tra i migliori dodici. Nella Hyperpole 1, Simon Mann ha ottenuto il sesto tempo, valido per l’accesso alla sessione decisiva. Va segnalata, durante questa fase, una bandiera rossa provocata dall’uscita di pista della vettura gemella di Castellacci-Flohr-Rigon, che scatterà in dodicesima posizione di classe.
Le altre Ferrari in LMGT3
- La Ferrari 296 LMGT3 numero 193 di Ziggo Sport Tempesta, condotta da Christopher Froggatt, Jonathan Hui e Eddie Cheever III, ha sfiorato l’accesso alla Hyperpole 2, concludendo la sessione di giovedì in nona posizione di classe.
- La #57 di Kessel Racing (equipaggio Serra-Kimura-Stevenson) partirà quindicesima, mentre la #150 del Richard Mille AF Corse con Lilou Wadoux, Marie I. Toledo e Riccardo Agostini scatterà dalla ventiquattresima posizione di classe.
Prospettive per la gara
Con una sola 499P tra le prime dieci e una 296 LMGT3 in prima fila, Ferrari si presenta al via della 24 Ore di Le Mans 2025 con ambizioni ancora intatte, ma consapevole di dover affrontare una corsa estremamente impegnativa, in cui l’affidabilità e la strategia saranno determinanti. Il via è previsto sabato 14 giugno alle ore 16:00, sul leggendario Circuit de la Sarthe.