Ferrari in testa dopo sei ore alla 24 Ore di Le Mans 2025. Valentino Rossi leader in LMGT3 con la BMW #46

Le Mans, 14 giugno 2025 – Dopo sei ore di gara alla 24 Ore di Le Mans, la Ferrari guida la classifica assoluta con la 499P numero 50 affidata a Miguel Molina, davanti alla vettura gemella #83 dell’AF Corse con Yifei Ye al volante. La BMW #46 del Team WRT, condivisa anche da Valentino Rossi, è in testa alla classe LMGT3.

Hypercar: Ferrari comanda, Porsche in difficoltà

Dopo un avvio dominato dalla Porsche #5, le Ferrari hanno progressivamente scalato la classifica sin dalle prime ore. La #50, vincitrice dell’edizione 2024, si è portata in terza posizione già nella seconda ora e ha attaccato la leadership durante la terza, superando la Porsche a Indianapolis nel corso del giro 43.

Al termine della quarta e della quinta ora, la Ferrari #50 ha consolidato la leadership, mentre la #51 e la #83 si sono portate in zona podio. Nella sesta ora, Molina ha mantenuto la testa con un vantaggio di poco più di cinque secondi sulla #51 di Alessandro Pier Guidi, che però ha perso la posizione a fine ora per un pit stop. Ne ha approfittato la Ferrari #83 con Yifei Ye, che grazie a una strategia di risparmio carburante si è portata a soli 6.3 secondi dalla vetta.

La Porsche #6 con Matt Campbell ha mantenuto il terzo posto, ma con un distacco superiore ai 20 secondi e destinata a perdere terreno con la prossima sosta. La #5, dopo un drive-through per infrazione in slow zone, è scivolata al 15° posto. Non va meglio alla #7 Toyota, penalizzata con uno stop-and-go di 50 secondi per eccesso di velocità in pitlane, ora 18ª.

Completano la top 10:

  • 5° Toyota #8 (Hirakawa), a oltre 40” dalla vetta
  • 6° Porsche #4 (Wehrlein)
  • 7° BMW #20 (van der Linde)
  • 8° Cadillac Jota #12 (partita dalla pole)
  • 9° Peugeot #94 (fuori ciclo pitstop)
  • 10° BMW #15

LMGT3: Valentino Rossi in testa con la BMW #46

Prestazione di alto livello per la BMW M4 GT3 #46 del Team WRT, in cui ha corso a lungo Valentino Rossi prima di cedere il volante a Kelvin van der Linde. La vettura ha mantenuto la leadership della classe LMGT3 al termine della sesta ora.

Alle spalle della BMW, la Porsche #92 Manthey (Ryan Hardwick) occupa la seconda posizione, seguita dalla Lexus #78 Akkodis ASP.

L’unico ritiro ufficiale al momento riguarda la Mustang #88 del team Proton Competition, costretta al forfait dopo aver perso una ruota a Tertre Rouge nella quarta ora. Problemi anche per la McLaren #95 (United Autosports), l’Aston Martin #10 (Racing Spirit of Le Mans) e la Mercedes #63 (Iron Lynx), tutte attardate per guasti tecnici.

LMP2: Inter Europol beffata, Panis Racing in testa

La classe LMP2 è stata caratterizzata da continui capovolgimenti. Il team Inter Europol con la vettura #43 e Nick Yelloly era in testa fino a una sosta disastrosa in cui si è fermato nel box sbagliato, perdendo tempo prezioso. Ne ha approfittato la #48 del VDS Panis Racing, ora in testa dopo sei ore.

La #92 AO by TF con Louis Deletraz era passata brevemente in prima posizione, ma ha subito una penalità con drive-through per infrazione sotto bandiere gialle.