Formula E – Vandoorne trionfa sotto la pioggia di Tokyo: vittoria strategica nel Round 8 della Formula E 2025

Il Round 8 del Campionato del Mondo ABB FIA Formula E 2024/2025 ha regalato una gara densa di colpi di scena e tatticismi, dominata da un protagonista inatteso: Stoffel Vandoorne. Il pilota belga di Maserati MSG Racing ha messo a segno una vittoria cruciale sul circuito cittadino di Tokyo, bagnato da oltre 25 mm di pioggia, sfruttando in maniera magistrale il momento del PIT BOOST obbligatorio e riportando la casa modenese sul gradino più alto del podio.

La strategia perfetta

Vandoorne ha compiuto la sua mossa vincente con un tempismo chirurgico: ha effettuato il PIT BOOST – ovvero la sosta obbligatoria per la modalità ad alta potenza – prima che venisse esposta la bandiera rossa in seguito al ritiro di Maximilian Guenther. Il maltempo e l’interruzione della gara hanno trasformato quella che per molti sarebbe stata una penalizzazione in un autentico colpo di fortuna per il belga, che si è ritrovato davanti a tutti alla ripartenza, con un vantaggio temporale che si è poi consolidato fino al traguardo.

Dalla pole al secondo posto: la beffa di Rowland

Oliver Rowland, autore della pole position e iniziale dominatore della corsa con la sua Nissan, ha condotto con autorità nei primi giri. Dopo una partenza lanciata sotto Safety Car e un successivo restart da fermo al quarto giro, il britannico ha gestito la testa della gara con freddezza, imponendo un ritmo sostenuto. Ma la brillante strategia di Maserati ha vanificato ogni tentativo di difesa. Rowland ha comunque chiuso secondo, con un distacco contenuto di poco più di otto secondi.

Barnard, che rimonta

Alle spalle dei due leader, un sorprendente Taylor Barnard ha conquistato il terzo posto con la NEOM McLaren. Dopo un fine settimana complicato, segnato anche da un incidente in curva 16 durante le prove libere, il giovane pilota britannico ha dato spettacolo con sorpassi decisi, tra cui una manovra spettacolare proprio nella curva in cui era finito a muro, segno di una maturità crescente.

Lotta serrata nelle retrovie

Sebastien Buemi (Envision Racing) ha completato la gara in quarta posizione dopo aver sfruttato al meglio l’ATTACK MODE per superare Edoardo Mortara (Mahindra), quinto fino a quando la sua monoposto ha cominciato a dare segni di cedimento. Dan Ticktum (CUPRA KIRO) ha chiuso con un ottimo quinto posto, il suo miglior risultato stagionale, approfittando anche della confusione nei giri finali per consolidare la sua posizione.

Classifica e vantaggi

Oltre alla vittoria di giornata, la gara di Tokyo ha significato un allungo importante in classifica per Rowland, che ora guida con il margine più ampio mai registrato a metà stagione nella storia della Formula E: 60 punti di vantaggio su António Félix Da Costa (TAG Heuer Porsche). Nissan guida anche nelle classifiche team e costruttori, con 144 punti contro i 139 di Porsche tra i team, e 225 a 179 nella classifica costruttori.

Classifica finale – Round 8 Tokyo E-Prix 2025

Pos
Pilota
Team
Distacco
1
Stoffel Vandoorne
Maserati MSG Racing
17:00.573
2
Oliver Rowland
Nissan Formula E Team
+8.140
3
Taylor Barnard
NEOM McLaren Formula E Team
+8.695
4
Sébastien Buemi
Envision Racing
+9.047
5
Dan Ticktum
CUPRA KIRO
+14.499
6
Edoardo Mortara
Mahindra Racing
+15.974
7
António Félix Da Costa
TAG Heuer Porsche Formula E Team
+19.035
8
Jean-Éric Vergne
DS Penske
+22.529
9
Robin Frijns
Envision Racing
+23.958
10
Nick Cassidy
Jaguar TCS Racing
+25.039

Prossima tappa: ancora Tokyo

Il circus della Formula E resta in Giappone per il Round 9, in programma domani sulle stesse strade della capitale nipponica. Dopo un sabato segnato da pioggia, bandiere rosse e strategie azzeccate, c’è grande attesa per una nuova sfida elettrizzante nel cuore di Tokyo.