La griglia di partenza della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans vede le due Cadillac V-Series.R al comando. Hyperpole in due atti, nuovi record sul giro e battaglia aperta in tutte le classi.

Le Mans (Francia), 13 giugno 2025 – Si è delineata la griglia di partenza della 93ª 24 Ore di Le Mans, uno degli appuntamenti più attesi del motorsport mondiale. Al termine di una Hyperpole inedita, suddivisa in due fasi e disputata tra mercoledì e giovedì, è Cadillac a firmare una doppietta storica, assicurandosi l’intera prima fila con le sue V-Series.R.
La vettura #12 del team Hertz Team JOTA, guidata da Alex Lynn, ha stabilito la pole position assoluta con il tempo di 3:23.166, precedendo la gemella #2 di Earl Bamber, a completare la prima fila per il costruttore americano nel suo primo exploit in qualifica sul circuito de la Sarthe.
Hypercar: Cadillac in testa, Porsche e BMW nella scia
L’edizione 2025 della 24 Ore di Le Mans segna un cambio di passo per Cadillac, che ha impostato la propria settimana di preparazione in modo graduale e strategico. Il lavoro svolto durante il Test Day e le prove libere ha portato i suoi frutti in Hyperpole, dove, oltre alla pole assoluta, la casa americana ha visto anche Jack Aitken, sulla #311 di Action Express Racing, stabilire il nuovo record della categoria Hypercar con un crono di 3:22.742.
Dietro alle due Cadillac, la Porsche 963 #5 del team Penske Motorsport partirà dalla terza posizione, grazie al tempo di 3:23.475 siglato da Mathieu Jaminet. A seguire, la BMW #15 del Team WRT si è distinta come miglior vettura non americana, con Dries Vanthoor autore di un 3:22.870, che lo colloca tra i soli tre piloti ad aver abbattuto il muro dei 3:23 quest’anno.
Completano le prime tre file altre vetture ufficiali Porsche e BMW, mentre Ferrari – dominatrice dell’edizione 2023 – scatterà più arretrata, dopo una Hyperpole compromessa da problemi tecnici e una foratura per la #50.
LMP2: sfida serrata tra TDS, Inter Europol e AO by TF
In classe LMP2 la battaglia è aperta tra almeno tre protagonisti. Il miglior tempo è stato siglato da Mathias Beche sulla Oreca #29 di TDS Racing, che ha preceduto il prototipo #43 dell’Inter Europol Competition condotto da Tom Dillmann. Subito dietro, la #199 del team AO by TF, con Louis Delétraz, completa il terzetto di riferimento.
L’esperienza e la consistenza di squadre come United Autosports, che ha qualificato entrambe le vetture nella seconda parte della Hyperpole, potrebbero però rivelarsi determinanti sulla distanza. La gara si annuncia estremamente equilibrata, con team e piloti che si conoscono a fondo e strategie che potrebbero fare la differenza nei momenti chiave della notte e del mattino.
LMGT3: otto marchi in lotta e record abbattuto
La classe LMGT3, alla sua seconda apparizione a Le Mans, ha confermato la crescita del livello tecnico e prestazionale. Otto diversi costruttori – Aston Martin, BMW, Chevrolet, Ferrari, Lexus, McLaren, Mercedes e Porsche – hanno piazzato almeno una vettura nelle prime dieci posizioni della griglia, a conferma di un equilibrio tecnico di altissimo profilo.
Il miglior tempo in Hyperpole è stato fatto registrare dalla BMW M4 #46 del Team WRT, condivisa da Ahmad Al Harthy, Valentino Rossi e Kelvin Van der Linde, protagonista costante in tutte le sessioni. Ottima anche la prova della Lexus #78 dell’Akkodis ASP Team, costantemente tra i primi tre nelle sessioni chiave.
Da segnalare che otto vetture hanno già abbattuto il precedente record del giro in gara della categoria (3:55.263), firmato da Benjamin Barker nel 2024. La lotta per la vittoria sarà quindi influenzata non solo dalla velocità, ma dalla gestione dei cambi pilota e dall’efficacia del pilota Bronze, obbligatorio per regolamento.
Considerazioni finali
Con una griglia di partenza che presenta team ufficiali, privati di alto livello, e un mix tecnico di primissimo piano, la 24 Ore di Le Mans 2025 si prospetta come una delle edizioni più competitive degli ultimi anni. Cadillac ha imposto il proprio ritmo in qualifica, ma la vera prova sarà mantenere il comando lungo l’arco delle 24 ore.
La partenza è fissata per le ore 16:00 di sabato 14 giugno, davanti a un pubblico atteso di oltre 300.000 spettatori.
