Vallelunga, 25 maggio 2025 – È partito dal circuito romano il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025, che ha offerto un doppio appuntamento carico di emozioni e colpi di scena, confermando ancora una volta la vitalità e la spettacolarità della serie tricolore. Protagoniste assolute le classi GT3 e GT Cup, capaci di regalare battaglie vere sin dai primi giri di gara-1 fino alla bandiera a scacchi di gara-2.

GT3: BMW e Ferrari protagoniste, ma che bagarre tra PRO e AM
La stagione è iniziata sotto il segno della BMW M4 GT3 del Ceccato Racing Team, con il campione in carica Jens Klingmann affiancato da Jesse Krohn che ha conquistato gara-1 grazie a una prova di forza e strategia. Partito dalla terza fila, Klingmann ha costruito la rimonta sin dai primi giri, cedendo poi il volante a Krohn che ha portato la vettura al trionfo davanti alla Lamborghini Huracan GT3 Evo di Frassineti-Liberati (VSR) e all’altra BMW di Alatalo-Caglioni, primi della PRO-AM. La top ten ha visto anche Audi, Ferrari e Honda protagoniste, con Magnoni-Rocca (Honda NSX GT3) vincenti nella GT3 AM.
Gara-2 ha visto l’affermazione dell’equipaggio AF Corse formato da Lorenzo Ferrari e Mahaveer Raghunathan, con la Ferrari 296 GT3 capace di imporsi dopo un primo stint aggressivo del pilota piacentino e un’ottima seconda parte del driver indonesiano, abile a sfruttare la confusione generata dalla safety car e dalle penalità degli avversari. Alle loro spalle, le Lamborghini di Frassineti-Liberati e Denes-Bowen, con quest’ultimi retrocessi per un’infrazione al cambio pilota. Tra le note da segnalare, la rimonta di Zanon-Michelotto fino alla top five e la conferma di Clementi Pisani-Cassarà (Audi) al vertice della GT3 AM.
GT Cup: doppio show tra monomarca, emergenti e colpi di scena
In GT Cup gara-1 è andata a Fontana-Mainetti (Lamborghini – Target Racing), bravi a sfruttare un’ottima strategia di pit stop per scavalcare i diretti avversari Viglietti-Ianniello (DL Racing), autori di una solida gara condizionata però dal traffico in pit lane. Terzo posto per la Ferrari 296 Challenge di Gai-Fontana (AF Corse), con il primo protagonista nella parte iniziale e Fontana abile a difendere nel finale. Ottima la gara dei rookie Arduini-Girolami, quarti, e vittoria nella classe AM 1ª Divisione per Randazzo-Oliva.
La domenica ha segnato il riscatto di Ferdinando D’Auria, 18 anni, in equipaggio singolo su Lamborghini (HC Racing), che dopo la sfortuna di gara-1 ha conquistato la vittoria sfruttando un’ottima gestione del post-pit stop. Secondi Giacomo e Matteo Pollini, in grande recupero dalla sesta casella iniziale, davanti a Pegoraro-Croccolino (Ferrari – Best Lap), anch’essi in rimonta dopo il ritiro del sabato. A ridosso del podio ancora Fontana-Mainetti, ora leader nella PRO-AM 1ª Divisione, mentre Alessandri (Ferrari – DL Racing) ha dominato la AM 1ª Divisione.
Tra le classi inferiori, nella 2ª Divisione PRO-AM vittoria per Stifter-Martinelli (Porsche – Racevent), mentre in AM si è imposto Lyle Schofield (Ferrari 488 Challenge – SR&R). Presente come “guest” anche la Mercedes AMG GTN dell’equipaggio Giraudi-Giraudi, in preparazione per il round del Mugello.
Appuntamento a luglio
Il Campionato GT Sprint si prende ora una pausa fino a metà luglio, quando i protagonisti del Tricolore torneranno in pista al Mugello. Le prime due gare della stagione hanno però già fornito risposte chiare: tra i professionisti e gli emergenti, ogni dettaglio può fare la differenza. La caccia al titolo è appena iniziata, e promette già di essere un’avventura tutta da vivere.
Per ulteriori aggiornamenti, risultati e immagini ufficiali:
Dirette e repliche su Acisport TV (SKY 228)
Canali social ufficiali del Campionato GT