GT World Challenge Europe: a Monza si accende la sfida Endurance con 59 vetture al via

Monza, 23 maggio 2025 – Saranno ben 59 le vetture protagoniste del secondo appuntamento stagionale dell’Endurance Cup del Fanatec GT World Challenge Europe powered by AWS. Il “Tempio della Velocità” accoglierà la griglia più affollata degli ultimi dodici anni, per un fine settimana che si preannuncia spettacolare, a meno di un mese dalla 24 Ore di Spa.

Dopo l’emozionante apertura di stagione al Paul Ricard, dove il Team WRT ha conquistato il successo con la BMW #32 affidata a Charles Weerts, Kelvin van der Linde e Ugo de Wilde, l’attenzione torna ora al leggendario tracciato brianzolo. La squadra belga si presenta da favorita anche in virtù della doppietta firmata a Monza nel 2024, ma la concorrenza è agguerrita.

PRO: in pista i big del GT

In classe Pro, oltre al Team WRT, BMW potrà contare anche sull’esperienza dell’equipaggio Farfus/Krohn/Marciello, schierato da Rowe Racing. Porsche cercherà il riscatto con Schumacher CLRT (Güven/Schuring/Ten Voorde), Rutronik Racing (Müller/Niederhauser/Picariello) e Pure Rxcing (Lietz/Malykhin/Preining), forte anche dei precedenti successi a Monza.

Mercedes-AMG punta al primo trionfo assoluto sul circuito italiano con tre equipaggi ufficiali: GetSpeed (Gounon/Schiller/Stolz), Mann-Filter (Auer/Cairoli/Engel) e Boutsen VDS (Götz/Grenier/Martin). Ferrari, grande assente dalla lotta per la vittoria in Francia, rilancia con due line-up di spessore: Donno/Fuoco/Leclerc sulla #50 e Abril/Pier Guidi/Rovera sulla #51 di AF Corse – Francorchamps Motors.

Lamborghini, presente in forze all’appuntamento casalingo, schiera tra gli altri Grasser Racing (Bortolotti/Engstler/Pepper) e VSR con Michelotto/Mitchell/Perera. Completano il quadro Aston Martin (Comtoyou Racing, Walkenhorst), McLaren (Garage 59) e Ford (HRT Performance).

Gold e Silver Cup: griglie ampie e molto combattute

Nel Gold Cup saranno dieci le vetture al via, record per la categoria. CSA Racing guida la classifica dopo la vittoria inaugurale con Gachet/Kell/Rougier, mentre Verstappen.com Racing si è subito distinta con l’Aston Martin #33. Diversi i team britannici al via con McLaren 720S GT3 EVO, affiancati da Audi, Lamborghini, Mercedes-AMG e Porsche.

Ben 17 le auto in Silver Cup. Paradine Competition, vincitrice in Francia con Clark/Ebrahim/Kellett, sarà di nuovo tra i protagonisti, affiancata da Team WRT, Century Motorsport, VSR, Saintéloc Racing e Corvette by Steller Motorsport. Non mancano nomi italiani, come Alberto di Floco (Tresor Attempto Racing) e Dinamic GT, impegnata in casa con Porsche.

Bronze Cup: Ferrari davanti a tutti

Dopo la vittoria in Francia della #74 di Kessel Racing, la casa di Maranello è la più rappresentata anche a Monza nella Bronze Cup, con cinque auto schierate da Kessel, Rinaldi, AF Corse – Francorchamps e Ziggo Sport Tempesta. Tra le presenze di rilievo anche BMW Italia Ceccato Racing, al debutto stagionale completo, e Ashley Sutton che fa il suo esordio nella serie con Paradine Competition.

Completano il gruppo Audi (Sainteloc, QMMF, Tresor), Porsche (Lionspeed GP, Herberth, Rutronik), oltre a singole vetture di Aston Martin, McLaren e Mercedes-AMG.

Programma completo e attività per i tifosi

L’evento si svilupperà da venerdì 30 maggio a domenica 1 giugno. Venerdì sono in programma due sessioni di test e la Bronze Test. Sabato spazio alle prove libere e alla pre-qualifica, mentre domenica si entrerà nel vivo con le qualifiche e la gara di tre ore, in diretta dalle 15:00.

Il weekend prevede anche attività per il pubblico, con accesso libero al paddock per tutti i possessori di biglietto, aree ristoro, zona relax, spazio bambini e Photo Corner. L’autograph session con tutti i piloti si terrà domenica pomeriggio nella Fanzone.

I biglietti per l’intero weekend sono disponibili al prezzo di 35€, con accesso alle tribune e al paddock incluso.

Support race: Lamborghini, McLaren e GT1

Il programma di contorno prevede le doppie gare di Lamborghini Super Trofeo e McLaren Trophy Europe, oltre a una sessione in pista del GT1 Sports Club domenica pomeriggio.

Come seguire l’evento

Tutte le sessioni ufficiali saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube di GT World, con copertura gratuita e integrale in tutto il mondo.