GTWC Europa – Zandvoort Race 2: WRT firma la vittoria con un pit stop perfetto

Una sosta perfetta e un’esecuzione chirurgica: sono questi gli ingredienti che hanno permesso al Team WRT di conquistare la vittoria nella seconda gara del weekend di Zandvoort, tappa del GT World Challenge Europe powered by AWS. Charles Weerts e Kelvin van der Linde, al volante della BMW #32, hanno ribaltato i pronostici grazie a un pit stop rapidissimo da 48.2 secondi, balzando in testa alla corsa e andando a sigillare un successo che vale doppio: vittoria e leadership sia nella Sprint Cup sia nella classifica assoluta del campionato.

Pit stop da manuale, gara da incorniciare

L’impresa del Team WRT è maturata grazie al lavoro impeccabile della crew: Killian e Alex alle gomme, Renaud al “lollipop” e Mike al rifornimento. Un gioco di squadra che ha trasformato una gara partita in sordina in un trionfo, con Van der Linde che ha sfruttato l’occasione per risalire dal nono al sesto posto nel primo stint, prima di cedere il volante a Weerts per il colpo del KO.

Ferrari beffate dalle penalità

Eppure, la corsa sembrava indirizzata verso Emil Frey Racing, che con le due Ferrari #14 e #69 aveva monopolizzato le prime posizioni nella fase iniziale. Ben Green e Chris Lulham, partiti fortissimo, sono però stati entrambi penalizzati di 10 secondi: il primo per partenza anticipata, il secondo per posizionamento irregolare. Una doppia sanzione che ha compromesso la gara del team svizzero proprio quando sembrava in pieno controllo.

Saintéloc e la favola Silver

A beneficiarne è stato anche il team Saintéloc Racing, che con l’Audi #26 affidata a Lorens Lecertua prima e Ivan Klymenko poi, ha saputo sfruttare il momento giusto per fermarsi anticipatamente, approfittando della finestra riservata alle classi Silver e Bronze. Il giovane ucraino ha mantenuto il sangue freddo nel finale, respingendo gli assalti della Lamborghini #63 di Luca Engstler e regalando alla squadra un magnifico secondo posto assoluto e la vittoria nella Silver Cup.

Grasser sul podio, McLaren e Porsche in top five

Con le Ferrari attardate, Grasser Racing ha capitalizzato il passo solido della #63. Pepper ed Engstler hanno così centrato il secondo podio del weekend. Ai piedi del podio, in quarta posizione, la McLaren di Garage 59, che ha confermato la propria costanza entrando nei punti per la quindicesima gara consecutiva. Quinta posizione per la Porsche di Rutronik Racing, a completare un quadro decisamente variegato.

Silver Cup show: quattro auto nella top ten

Non solo Saintéloc tra i protagonisti della Silver Cup: anche la #99 Audi di Tresor Attempto Racing, la BMW #992 di Paradine Competition e l’Aston Martin #21 di Comtoyou Racing hanno chiuso nella top ten assoluta. Il tutto in una gara che ha visto penalità, sorpassi e strategie ribaltare la classifica giro dopo giro. Penalità anche per la Mercedes-AMG #48 di Winward Racing, che ha perso terreno per eccesso di velocità in pit lane.

Gold e Bronze: vittorie firmate Emil Frey e Kessel

Nonostante la penalità, Vermeulen e Lulham hanno comunque conquistato il successo nella Gold Cup con la Ferrari #69, grazie al margine accumulato nella prima metà di gara. Alle loro spalle l’Audi #88 di Tresor Attempto e la BMW #777 di AlManar Racing by WRT.

Nel Bronze Cup, dominio per la Ferrari #11 di Kessel Racing: Blattner ha mantenuto il comando nel primo stint, Marschall ha poi gestito fino al traguardo. Sul podio anche la McLaren di CSA Racing e la Mercedes-AMG di Winward Racing, a chiudere un weekend combattuto in ogni categoria.

Zandvoort, cornice perfetta per un accordo triennale

Il ritorno del GT World Challenge a Zandvoort si è rivelato un successo sotto ogni punto di vista: clima ideale, grande afflusso di pubblico e uno spettacolo in pista degno delle aspettative. Questo appuntamento ha segnato anche l’avvio del nuovo accordo triennale tra il circuito olandese e SRO Motorsports Group, valido fino al 2027.

Prossimi appuntamenti

Il circus GT ora si prepara alla fase endurance: il prossimo round è previsto a Monza dal 30 maggio al 1° giugno, mentre a fine mese ci sarà l’attesissima 24 Ore di Spa (25–29 giugno). Per la Sprint Cup, l’appuntamento è con la doppia sfida di Misano il 18-20 luglio.