Tutto è pronto a Olbia per il sesto round del Campionato del Mondo Rally FIA 2025: dal 5 all’8 giugno, il Rally Italia Sardegna metterà alla prova vetture, piloti e pneumatici lungo un percorso che coniuga la bellezza del Mediterraneo con le difficoltà tecniche di uno dei tracciati più selettivi dell’intero calendario. In questo contesto, Hankook Tire & Technology si presenta ai nastri di partenza con l’obiettivo di confermare la qualità e l’affidabilità delle proprie soluzioni tecniche, in particolare con lo pneumatico Dynapro R213.

Quattro giorni tra sabbia, rocce e temperature elevate
Il Rally Italia Sardegna è rinomato per il suo fondo prevalentemente sterrato, con tratti sabbiosi e ghiaiosi alternati a passaggi stretti, spesso bordati da rocce e vegetazione. Le sedici prove speciali previste per l’edizione 2025 copriranno una distanza totale di circa 320 chilometri. A rendere tutto ancora più impegnativo, le condizioni climatiche: le temperature previste sfiorano i 30 gradi durante il giorno, mentre i mezzi in gara raggiungeranno velocità superiori ai 200 km/h e regimi di rotazione fino a 8.500 giri/minuto. In queste condizioni, la gestione termica e la resistenza all’usura degli pneumatici diventano fattori determinanti.
Dynapro R213: prestazioni estreme per terreni estremi
Hankook ha scelto di equipaggiare i team con il Dynapro R213, uno pneumatico sviluppato specificamente per i rally su fondo difficile e accidentato. Il prodotto è stato progettato per offrire un’elevata capacità di assorbimento degli urti, precisione di guida e grande stabilità anche nei tratti più impegnativi. Le sue caratteristiche tecniche rispondono in modo diretto alle esigenze delle gare WRC, che richiedono affidabilità anche in condizioni estreme.
L’efficacia del Dynapro R213 è stata già confermata nel corso della stagione: ha contribuito al doppio podio ottenuto dalla Hyundai Shell Mobis World Rally Team al Safari Rally Kenya e ha supportato Sébastien Ogier nella conquista della sua settima vittoria al Rally del Portogallo, due degli appuntamenti più impegnativi del calendario.
Il ruolo strategico di Hankook nel WRC
Come fornitore unico del FIA World Rally Championship, Hankook svolge un ruolo centrale nel supportare tutte le classi della competizione: WRC1, WRC2, WRC3 e Junior WRC. La presenza del costruttore sudcoreano si basa su un approccio tecnologico avanzato, volto a garantire prestazioni omogenee e di alto livello su tutti i terreni, contribuendo così allo spettacolo e alla sicurezza dell’intero campionato.
Con Elfyn Evans in testa alla classifica piloti con 118 punti, il Rally Italia Sardegna si prospetta come un banco di prova significativo sia per i protagonisti del mondiale che per i fornitori tecnici. Hankook, forte della propria esperienza e dei risultati già ottenuti, si prepara a un fine settimana di grande intensità, puntando a confermare il proprio valore su uno dei terreni più selettivi della stagione.