Il 44° Rally Appennino Reggiano accende i motori: 72 equipaggi pronti alla sfida

Il Rally Appennino Reggiano si prepara a vivere la sua 44ª edizione, in programma il 21 e 22 giugno 2025, come secondo appuntamento della Coppa Rally di Zona 6. L’evento, organizzato da MaremmaCorse 2.0 su mandato dell’Automobile Club Reggio Emilia, si conferma tra le manifestazioni rallistiche di riferimento in ambito nazionale, grazie a un elenco iscritti di alto livello che preannuncia un weekend di grande spettacolo.

Saranno 72 gli equipaggi al via, in rappresentanza del miglior rallismo reggiano e nazionale. Il percorso, articolato su tre diverse prove speciali da ripetere per tre volte, prevede 63,870 km cronometrati su un totale di 237,670 km complessivi. Cuore pulsante della manifestazione saranno ancora una volta Castelnovo ne’ Monti e Carpineti, con partenza sabato sera e l’intera giornata di domenica dedicata alla competizione.

I protagonisti della sfida

In prima linea per la vittoria assoluta ci sarà Gianluca Tosi, vincitore dell’edizione 2024, nuovamente in gara con Del Barba su Skoda Fabia RS Rally2. Tosi arriva all’evento forte della recente prestazione al Rally del Taro. Avversario diretto sarà Antonio Rusce, affiancato da Gabriele Zanni, anch’egli al volante della Skoda Fabia RS Rally2. Il pilota di Rubiera, reduce da una serie di risultati convincenti nel Campionato Italiano Assoluto Rally tra i privati, è determinato a conquistare il successo in una gara che lo ha visto protagonista, ma mai vincitore.

Tra gli altri nomi di rilievo spiccano Ivan Ferrarotti, con Grimaldi alle note, alla ricerca del riscatto dopo il ritiro al Rally Due Valli, e Davide Medici, navigato da De Luis, vincitore dell’edizione 2023. Da segnalare anche Manuel Milioli e Silvia Maletti, Antonio Dettori con Demontis, e Marco Belli affiancato da Andrea Albertini, tutti su Skoda Fabia.

Particolare interesse suscita la partecipazione di Valentino Ledda, giovanissimo talento sardo di appena 18 anni sotto osservazione da parte di ACI Team Italia, in gara su Renault Clio Rally3 con cui corre regolarmente in Finlandia. Da seguire anche Sandro Schenetti e Mauro Arati, anch’essi su Clio Rally3.

Le sfide nelle due ruote motrici

Tra le vetture a due ruote motrici si segnala la presenza di Alex Ferrari, con Luca Virgilli alle note su Peugeot 208 Rally4, tra i protagonisti del Campionato Italiano di categoria. A contendergli la vittoria ci saranno nomi di rilievo come Federico Francia, con la nuova Lancia Ypsilon Rally4, Severi, Bottazzi, e il giovane Riccardo Verbilli su Renault Clio Rally5. Presenti anche Angeli-Brugiati su Citroën DS3 N5, e numerosi equipaggi su Renault Clio, tra cui Ferrarini, Costi, Grisanti e Incerti su Citroën DS3.

Il programma dell’evento

Le operazioni preliminari avranno inizio giovedì 19 giugno con la distribuzione del road book e dei documenti sportivi presso la sede della Croce Verde a Castelnovo né Monti. Le ricognizioni si svolgeranno nella giornata di venerdì 20, mentre sabato 21 giugno saranno in programma le verifiche tecniche e sportive e lo shakedown a Villaberza.

La cerimonia di partenza ufficiale avverrà sabato sera alle ore 20:01 da Piazza Martiri della Libertà a Castelnovo né Monti. L’intera giornata di domenica 22 giugno sarà dedicata alla gara, con l’arrivo previsto alle ore 17:55 sempre a Castelnovo, in Via Roma. Carpineti ospiterà i riordini, incluso quello notturno, mentre il parco assistenza sarà allestito nella Zona Industriale di Felina.

La sicurezza prima di tutto

Grande attenzione sarà dedicata alla sicurezza, con l’adozione di misure precise per il pubblico. L’organizzazione raccomanda la massima collaborazione da parte di spettatori, addetti ai lavori ed equipaggi nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza attiva e passiva. Alcune aree saranno interdette al pubblico, in conformità con quanto stabilito dalla Prefettura, e sarà obbligatorio seguire le indicazioni fornite dalle Forze dell’Ordine e dagli ufficiali di gara.

Una tradizione che continua

Il Rally Appennino Reggiano si conferma un appuntamento imprescindibile nel panorama rallistico nazionale. Dopo la vittoria nell’edizione 2024 di Tosi-Del Barba davanti a Rusce-Zanni e Razzini-Marcomini, l’edizione 2025 promette ancora una volta emozioni e spettacolo, nel solco della grande tradizione sportiva dell’Appennino emiliano.