Sarà la storica cronoscalata Malegno-Ossimo-Borno a dare il via al Campionato Italiano Supersalita 2025, nel weekend del 9-11 maggio, con un’edizione che si preannuncia da record: sono ben 205 i concorrenti iscritti al 54° Trofeo Vallecamonica, un numero che testimonia l’importanza e l’attrattiva dell’evento organizzato dall’Automobile Club Brescia.

La gara, che gode anche della validità per il Campionato Italiano Velocità Montagna Nord, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della stagione per piloti, team e appassionati di motori. La competizione si svolgerà sul tradizionale tracciato lungo 8,590 km, che collega Malegno a Borno, attraversando il centro abitato di Ossimo, in una cornice paesaggistica suggestiva e ricca di storia motoristica.
Faggioli guida un parterre di altissimo livello
Occhi puntati su Simone Faggioli, dominatore delle ultime quattro edizioni, che torna a caccia di un nuovo successo con la Nova Proto NP01 Bardahl. Il fiorentino detiene il record del tracciato in 7’29″52, siglato nel 2024, e potrebbe migliorarsi ulteriormente se le condizioni meteo lo permetteranno.
Tra i principali avversari figurano Francesco Conticelli (Nova Proto NP01), Franco Caruso (Nova Proto NP01-2), Achille Lombardi (Osella PA30) e Michele Fattorini (Nova Proto NP01 Zytek), tutti determinati a inaugurare al meglio la stagione.
Presenza internazionale e GT da sogno
Saranno cinque i piloti stranieri al via, con vetture di grande interesse come la Norma M20FC dello svizzero Joel Volluz e la Nova Proto NPB01 del connazionale Victor Darbellay. Tra le gran turismo si annuncia una sfida avvincente con 17 vetture iscritte: Ferrari, Porsche e Lamborghini si alterneranno sulle curve camune con piloti di grande esperienza come Luca Gaetani, Roberto Ragazzi, Piero Nappi e Rosario Parrino.
Grandi nomi anche nelle altre categorie
Molti i protagonisti attesi anche nelle categorie TCR, E1, RS e Rally: da Luca Tosini (Audi RS3) a Giuseppe Aragona (VW Golf MK7), passando per il ritorno di Ilario Bondioni in configurazione Rally2 con una Skoda Fabia. Notevole anche la partecipazione nel settore delle auto storiche, con ben 33 vetture iscritte. Il campione uscente Pierpaolo Serra con la March 772 dovrà vedersela con avversari agguerriti come Piero Lottini (Osella PA9/90) e Alessandro Trentini (Lucchini SN87).
Programma e copertura mediatica
Il programma prevede verifiche tecniche e sportive venerdì 9 maggio a Borno e Ossimo, mentre sabato 10 si svolgeranno le prove ufficiali e gara 1 per le storiche e il CIVM. Domenica 11 sarà la giornata clou, con le due manche di gara del Supersalita a partire dalle ore 8:30.
L’intera manifestazione sarà seguita in diretta su ACI Sport TV (Sky 228, TivùSat 52) e in streaming su acisport.tv, con collegamenti a partire da venerdì pomeriggio.
PhotoSportMagazine sarà presente sul campo per raccontare l’evento attraverso i propri scatti: dalle verifiche alle emozioni in gara, pubblicheremo aggiornamenti fotografici in tempo reale per farvi vivere da vicino ogni momento del 54° Trofeo Vallecamonica.