Gioisa Marea (ME), 14 maggio 2025 – Un quarto di secolo di sfide tra i tornanti dei monti siciliani. Il Rally dei Nebrodi, giunto alla sua 25ª edizione, torna a infiammare i cuori degli appassionati dal 31 maggio al 1° giugno, pronto a regalare emozioni in uno degli scenari più affascinanti del motorsport tricolore. Organizzato da CST Sport, l’evento si conferma un riferimento per la Coppa Rally di Zona 9, il Campionato Siciliano ACI Sport, il Trofeo Pirelli Accademia e il Trofeo Siciliano Auto Storiche, con l’edizione Historic che ricalcherà lo stesso tracciato moderno.

Con otto prove speciali e un totale di 60,05 chilometri cronometrati, il rally si snoda all’interno di un percorso complessivo di 269,07 chilometri. Una gara dal disegno tecnico e variegato che attraversa paesaggi mozzafiato nel cuore del Parco dei Nebrodi, alternando tratti scorrevoli a sezioni più guidate. Un’occasione per coniugare la spettacolarità delle corse con la valorizzazione del territorio.
La competizione scatterà sabato 31 maggio alle ore 15:30 da Piazza Vittorio Emanuele a Sant’Angelo di Brolo, con le prime due prove speciali sulla “Raccuja” (7 km), alle 16:24 e alle 18:33. Una speciale storica che recupera tratti dell’indimenticata “Prova Zappa”, amatissima dai piloti e dal pubblico. In mezzo, un riordino a Gliaca di Piraino.
La giornata decisiva sarà domenica 1° giugno, con un tris di passaggi sulla “Piraino” (4,80 km – ore 08:59, 12:42, 16:25) e un altro sulla “Sant’Angelo” (10,55 km – ore 09:33, 13:16, 16:59). L’arrivo finale, fissato per le ore 18:00 a Sant’Angelo di Brolo, chiuderà in festa questa edizione celebrativa, con il podio di nuovo in Piazza Vittorio Emanuele.
A supporto dell’evento, una rete di Comuni coinvolti: Sant’Angelo di Brolo, Comune capofila con il sindaco Franco Cortolillo, affiancato da Piraino, Raccuja e Brolo, che contribuiranno con attività logistiche e collaterali, a dimostrazione del forte legame tra territorio e sport.
Le iscrizioni, aperte dal 30 aprile, si chiuderanno il 23 maggio alle 23:59, mentre la Direzione Gara, la Segreteria e la Sala Stampa saranno attive presso il Palazzo della Cultura di Sant’Angelo di Brolo, con l’albo ufficiale consultabile tramite l’app Sportity.
L’edizione 2024 vide trionfare Marco Pollara e Maurizio Messina, davanti a Filippo Ferraro e Cono Bruno, seguiti dai fratelli Nunzio e Roberto Longo: un podio tutto made in Sicily e tutto su Skoda Fabia, simbolo di una competizione che sa essere spettacolo, scuola e passione.
Il Rally dei Nebrodi 2025 promette di rinnovare il suo incanto: tra rombi di motori e scenari da cartolina, la leggenda continua.