Il TCR World Tour fa tappa a Monza: sfida mondiale nel Tempio della Velocità

Il Kumho FIA TCR World Tour torna in pista questo fine settimana con un appuntamento di grande rilievo: l’Autodromo Nazionale di Monza ospita per la prima volta nella sua storia la massima serie mondiale del turismo promossa da WSC, in un evento che segna anche il ritorno di una categoria FIA per vetture turismo sul circuito brianzolo dopo l’ultima apparizione nel 2017.

Il leader della classifica dopo il round di Valencia è Yann Ehrlacher. Il francese, autore di due vittorie in Spagna, arriva a Monza in testa al campionato ma dovrà gestire il massimo carico di compensazione previsto dal regolamento: 40 kg di zavorra sulla sua Lynk & Co. Una condizione che potrebbe influenzare il suo fine settimana su un tracciato in cui la velocità pura è spesso decisiva.

Alle sue spalle, con un distacco di soli sette punti, si trova Esteban Guerrieri. L’argentino del team GOAT Racing beneficerà di un’auto priva di zavorra e potrà contare su una Honda Civic Type R particolarmente a suo agio tra i lunghi rettilinei e le staccate violente di Monza. La sfida tra i due sarà uno degli elementi centrali del weekend.

Hyundai arriva in Italia dopo un fine settimana positivo a Valencia, culminato con la vittoria di Néstor Girolami in Gara 2. L’argentino è ora il miglior piazzato tra i piloti Hyundai nella classifica generale, anche se il difficile esordio stagionale in Messico ha compromesso in parte la sua rincorsa al titolo.

La griglia sarà arricchita da diversi protagonisti visti già in azione a Valencia e da alcuni nuovi ingressi: tra i confermati ci sono Ruben Volt, secondo in Gara 2, Marco Butti, Viktor Andersson, Julien Briché e Felipe Fernández. A questi si aggiungeranno Leonel Pernía, attuale leader della classifica TCR South America, e i piloti abituali del TCR Italy Jacopo Cimenes e Damiano Reduzzi.

A differenza del programma spagnolo, Monza vedrà il ritorno al format standard con due gare, la seconda delle quali avrà la griglia invertita sulla base dei risultati delle qualifiche.

Programma del weekend (orari CEST):

  • Venerdì: Prove Libere 1 alle 14:30, Prove Libere 2 alle 17:00
  • Sabato: Qualifiche alle 11:15, Gara 1 alle 16:50 (30 minuti + 1 giro)
  • Domenica: Gara 2 alle 10:40 (30 minuti + 1 giro), Gara 3 alle 15:30 (30 minuti + 1 giro)

Copertura televisiva e streaming:
Il TCR World Tour 2025 sarà trasmesso in diretta streaming su TCR TV, salvo restrizioni geografiche (Cina, Ungheria, Corea del Sud e America Latina). Per quanto riguarda la copertura televisiva, tra i broadcaster confermati figurano Eurosport (Europa, highlights), Sport TV/Sky 228 e MS Motor TV/Sky 229 per l’Italia, oltre a TyC Sports (Argentina), Bandeirantes (Brasile), VTV (Uruguay), Fox Sports (Messico), Stan Sport (Australia), 2M (Marocco), Disney Channel e Bili Bili/China Tik Tok.

L’appuntamento brianzolo rappresenta un crocevia importante per il prosieguo della stagione, sia per i pretendenti al titolo che per i nuovi protagonisti chiamati a farsi notare su uno dei circuiti più iconici del motorsport internazionale.