IMSA protagonista alla 24 Ore di Le Mans 2025: Tandy, Nasr e Fidani a caccia della doppietta

La connessione tra IMSA e ACO si rafforza in occasione della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Una folta rappresentanza di squadre e piloti provenienti dal campionato nordamericano sarà protagonista sul leggendario Circuit de la Sarthe, portando in gara vetture, ambizioni e risultati conquistati nell’arco della stagione 2024.

I protagonisti: triple crown e inviti automatici

In evidenza, la coppia composta da Nick Tandy e Felipe Nasr, già vincitori nel 2025 della Rolex 24 At Daytona e della 12 Ore di Sebring, che tenteranno un’impresa storica: la conquista delle tre grandi classiche dell’endurance in un’unica stagione. Insieme a Pascal Wehrlein, guideranno la Porsche 963 n. 4 del team Porsche Penske Motorsport, presente grazie al titolo IMSA 2024 nella classe GTP ottenuto proprio da Nasr e Dane Cameron.

Oltre a Porsche Penske, due piloti Bronze hanno ottenuto la qualificazione automatica grazie al Jim Trueman Award (LMP2) e al Bob Akin Award (GTD): Nick Boulle e Orey Fidani.

  • Nick Boulle (Inter Europol by PR1 Mathiasen) sarà al via con la ORECA LMP2 n. 34, insieme a Jean-Baptiste Simmenauer e Luca Ghiotto.
  • Orey Fidani, invece, parteciperà con la sua consueta Corvette Z06 GT3.R n. 13 dell’AWA, affiancato da Matt Bell e Lars Kern. Per l’occasione, la livrea si tinge di rosso e bianco, omaggio al Canada.

Cadillac raddoppia: due GTP al via

Il marchio americano sarà presente con due Cadillac V-Series.R:

  • Cadillac Whelen Engineering (Action Express Racing), alla sua terza partecipazione consecutiva, schiererà la vettura n. 311 con Jack Aitken, Frederik Vesti e Felipe Drugovich.
  • Wayne Taylor Racing, alla prima apparizione, porterà la n. 101 guidata da Ricky Taylor, Jordan Taylor e Filipe Albuquerque. La squadra ha lavorato intensamente sul fronte logistico e operativo, con il supporto di Cadillac e del team JOTA.

Un contingente fortemente IMSA

Su 186 piloti presenti, ben 18 dei 22 titolari GTP IMSA prenderanno parte a Le Mans. La presenza più massiccia è dunque proprio tra i prototipi LMDh.

Tra gli altri nomi:

  • Mathieu Jaminet e Matt Campbell completano lo schieramento Porsche.
  • Louis Deletraz, polesitter LMP2 a Le Mans nel 2024, sarà con Cameron e PJ Hyett nella AO by TF.
  • Earl Bamber, regolarmente impegnato in IMSA, guiderà per Cadillac Hertz Team JOTA.

Da segnalare anche i passaggi temporanei di piloti IMSA a team WEC:

  • Dries Vanthoor e Sheldon van der Linde correranno con BMW M Team WRT.
  • Ross Gunn e Roman De Angelis saranno in forza ad Aston Martin.
  • I quattro piloti Acura Braun, Blomqvist, Van der Zande e Yelloly saranno impegnati in LMP2, ciascuno su vetture diverse.

Gli unici assenti tra i full-season IMSA GTP sono Marco Wittmann, Philipp Eng, Gianmaria Bruni e Tijmen van der Helm.

Obiettivo doppietta Daytona-Le Mans

Sono otto i vincitori della Rolex 24 At Daytona presenti anche a Le Mans. Tra questi:

  • Tandy, Nasr e Vanthoor su Porsche 963.
  • Fidani, Bell e Kern sulla Corvette GT3 dell’AWA.
  • Dennis Olsen, vincitore in GTD PRO a Daytona con Ford, correrà su Mustang GT3 n. 88.
  • Paul Di Resta, già vincitore in LMP2, sarà al via con la Peugeot 9X8 Hypercar n. 93.

Con il Test Day già archiviato, la settimana entra nel vivo con le prove libere e le qualifiche. IMSA arriva a Le Mans forte di risultati e ambizioni: ora la parola passa alla pista.