Il ritorno delle Frecce d’Argento nella gara più iconica del mondo: otto esordienti, tre LMGT3, una LMP2 e tanta voglia di lasciare il segno

Le Mans (Francia) – Con lo scrutineering pubblico in Place de la République, il sipario si è ufficialmente alzato sulla 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans, e Iron Lynx ha colto l’occasione per riaccendere la storia. Dopo ben 26 anni, le leggendarie Frecce d’Argento Mercedes-AMG tornano a gareggiare nella classicissima francese, affidate a una struttura esperta e ambiziosa come quella emiliana, pronta alla sua settima partecipazione consecutiva.
Tre Mercedes-AMG GT3 color argento, ognuna contraddistinta da accenti cromatici differenti, renderanno omaggio alla memorabile tripletta del 1989 ottenuta dalla Sauber Mercedes C9. Anche stavolta, l’impegno tecnico e sportivo è stato preparato con grande cura attraverso test, simulazioni e le prime tappe del FIA WEC. E con un pubblico previsto di oltre 350.000 spettatori, l’edizione 2025 promette emozioni forti.
Le vetture LMGT3: giovani, talentuosi e pronti alla sfida
Le tre GT3 targate Iron Lynx rappresentano un mix equilibrato tra giovani emergenti e piloti d’esperienza.
- #60 (acc. gialli): Andrew Gilbert, Fran Rueda e Lorcan Hanafin faranno il loro esordio nella classe regina dell’endurance, dopo esperienze propedeutiche nel Road to Le Mans.
- #61 (acc. bianchi): A bordo Martin Berry, il giovane Lin Hodenius – il più giovane della griglia – e il pilota ufficiale Mercedes-AMG Maxime Martin, al via della sua decima Le Mans.
- #63 (acc. rossi): Con il numero storico della vittoria del 1989, toccherà a Stephen e Brenton Grove, padre e figlio, affiancati dal factory driver Luca Stolz.
Otto dei nove piloti LMGT3 vivranno per la prima volta l’emozione della 24 Ore. Un banco di prova importante, ma anche un’opportunità unica per emergere su uno dei palcoscenici più iconici del motorsport.
LMP2: obiettivo podio con Capietto, Ried e De Gerus
Nella categoria LMP2, Iron Lynx schiera la #9 Oreca 07 Gibson in collaborazione con Proton Competition. Maceo Capietto e Jonas Ried saranno affiancati dal talento di Réunion Reshad De Gerus, già protagonista lo scorso anno con un podio proprio nella stessa classe. Per De Gerus, che vive a Le Mans, sarà anche una gara di casa. La squadra arriva da prestazioni convincenti nell’European Le Mans Series, segno di una competitività crescente.
Ligier European Series: riflettori anche sulla domenica
In parallelo al programma della 24 Ore, Matteo Pianezzola e Gregorio Bertocco difenderanno i colori Iron Lynx nella Ligier European Series, terzo round stagionale. A bordo della #60 Ligier JSP4, saranno impegnati in una giornata densa con prove libere, qualifiche e gara in un’unica domenica, proprio mentre le LMGT3 affrontano il test collettivo.
Parola al Team Principal Andrea Piccini
“Tornare a Le Mans e riportare le Frecce d’Argento in questa gara leggendaria è per noi un grande onore e una grande responsabilità. Il lavoro svolto è stato intenso e l’energia nel team è straordinaria. Sappiamo che otto dei nostri nove piloti sono al debutto, ma crediamo nel loro potenziale. Ringraziamo Mercedes-AMG per la fiducia, e tutto il team per lo sforzo che continuerà anche nei prossimi giorni.”
Programma ufficiale – 24 Ore di Le Mans 2025 (ora locale)
Domenica 8 giugno
- 08:00 – Ligier Euro Practice
- 09:15 – Ligier Euro Qualifying
- 10:00 – LM24 Test Session 2
- 14:00 – Ligier Euro Race
- 15:30 – LM24 Test Session 1
Mercoledì 11 giugno
- 14:00 – Prove libere 1
- 18:45 – Qualifiche LMP2/LMGT3
- 22:00 – Prove libere 2
Giovedì 12 giugno
- 14:45 – Prove libere 3
- 20:00 – Hyperpole LMP2/LMGT3
- 23:00 – Prove libere 4
Sabato 14 giugno
- 12:00 – Warm-Up
- 16:00 – Partenza della 24 Ore di Le Mans
Dettagli circuito
- Nome: Circuit de la Sarthe
- Lunghezza: 13,626 km
- Fuso orario: CEST
- Durata gara: 24 ore
- Stint previsti: ~10 giri
Equipaggi Iron Lynx
LMGT3
- #60: Andrew Gilbert (Bronzo) – Fran Rueda (Silver) – Lorcan Hanafin (Silver)
- #61: Martin Berry (Bronzo) – Lin Hodenius (Silver) – Maxime Martin (Platinum)
- #63: Stephen Grove (Bronzo) – Brenton Grove (Silver) – Luca Stolz (Platinum)
LMP2
- #9: Jonas Ried (Silver) – Maceo Capietto (Silver) – Reshad De Gerus (Gold)
Ligier European Series
- #60: Matteo Pianezzola (Silver) – Gregorio Bertocco (Silver)
Curiosità
I biglietti per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans sono andati sold out in appena tre ore, confermando l’enorme attesa e popolarità dell’evento.