Italiano GT Endurance: a Monza 41 equipaggi al via per il secondo round stagionale

Dopo il successo del round inaugurale di Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo Endurance 2025 fa tappa all’Autodromo Nazionale di Monza per il secondo appuntamento stagionale. Saranno 41 gli equipaggi al via, suddivisi tra classi GT3 e GT Cup, con la presenza di sette costruttori e numerosi team e piloti di caratura internazionale. La gara da tre ore sarà trasmessa in diretta su ACI Sport TV e in streaming su tutti i canali ufficiali della serie.

GT3: Audi, Ferrari e Lamborghini pronte a contendersi la vetta

La classe GT3 si prepara a un nuovo confronto ai massimi livelli. Il team Tresor Attempto Racing, vincitore a Misano con l’equipaggio Mazzola-Rauer-Cazzaniga, punta a consolidare la leadership. A rafforzare la presenza Audi ci sarà anche il trio Clementi Pisani-Di Folco-Cassarà, mentre Audi Sport Italia schiera Cantu-Lopez-Lambrughi, con quest’ultimo al debutto stagionale.

Lamborghini si presenta con numerosi equipaggi. Il team Imperiale Racing schiera Denes-Cola-Guidetti, secondi a Misano, e Zonzini-Tarabini-Colombini, mentre VSR punta al riscatto con Zanon-Michelotto-Gilardoni e Beretta-Frassineti-Testa. A completare la pattuglia della Casa di Sant’Agata Bolognese: Star Performance con due vetture e il team Barone Rampante con Cipriani-Pulcini-Crestani.

Occhi puntati anche sull’Haas Racing Team: Jackson-Azzam-Detry, terzi assoluti a Misano, guidano la classifica GT3 PRO-AM. Completano lo schieramento BMW Italia-Ceccato Racing con la M4 GT3 Evo di Caglioni-Comandini-Guerra, Antonelli Motorsport con due Mercedes AMG GT3, e Nova Race con due Honda NSX GT3.

La Ferrari sarà al via con quattro 296 GT3 gestite da AF Corse, affidate agli equipaggi Mann-Borelli-Ulrich, Ferrari-Raghunathan-Ponzio, Colavita-Badawi-Vidales e Ambrose-McDonald-Castellacci, attuali leader della GT3 AM. Completano lo schieramento della Casa di Maranello le 296 di Easy Race (Coluccio-Gorini-Tamburini), Rosso Corsa (Marazzi-Buttarelli) e la 488 GT3 di Pellin Racing (Ruberti-Haugen).

GT Cup: sfida aperta in entrambe le Divisioni

La classe GT Cup vede al via 18 vetture divise tra e 2ª Divisione. Nella 1ª Divisione PRO-AM, l’AF Corse si presenta da favorita con Gai-Fontana, leader della classifica dopo Misano, e gli altri due equipaggi Megna-Barbolini-Scarpetta e Bogh Sorensen-Mac. Da segnalare anche la Ferrari Best Lap di Di Mare-Croccolino-Agoglia.

Per Lamborghini, il team Invictus Corse schiera Forenzi-Cossu-Lazzaroni in PRO-AM, mentre in AM DL Racing affida le sue Huracan ST Evo2 a Locanto-Segù e Salvaggio-Riva-Bolger, contro la Ferrari Best Lap di Levy-Mari-Bucci.

Nella 2ª Divisione PRO-AM, guida la classifica la Porsche 992 GT3 Cup di SP Racing con Piria-Russo, seguita da Raptor Engineering (Navatta-Olivieri-Palma), Racevent (Calcagno-Corradi-Valori), e dalla Ferrari 488 Challenge di Easy Race con Bontempelli-Di Fabio-Postiglione.

La 2ª Divisione AM vedrà al via la Porsche leader di Prestipino-Micale-Giacon (ZRS Motorsport), il team femminile FAEMS con Levy-Segattini-Sonzoni, le vetture di SP Racing e Raptor Engineering, oltre alle Ferrari di Ram Autoservice e DAV Racing.

Programma e copertura televisiva

Il fine settimana brianzolo inizierà venerdì 21 giugno con due sessioni di prove libere da 50 minuti (alle 10:35 e alle 14:20). La terza sessione di libere è prevista sabato alle 8:40, mentre le qualifiche ufficiali, articolate in tre turni da 10 minuti per GT3 e GT Cup, si svolgeranno sabato pomeriggio tra le 16:30 e le 18:20.

La gara Endurance da tre ore scatterà domenica 23 giugno alle ore 14:15. La diretta sarà trasmessa su ACI Sport TV (Sky 228) e in streaming su acisport.it/CIGT, Facebook e YouTube. È prevista una sintesi in differita anche su Rai Sport, con data e orario da definire.