Palermo, 7 maggio 2025 – Tradizione e futuro si intrecciano ancora una volta sulle strade della Sicilia, dove il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco scrive il suo terzo capitolo nella cornice unica della Targa Florio. Una gara che non ha bisogno di presentazioni: è la corsa automobilistica più antica del mondo, è la “Cursa”, come la chiamano da queste parti, che da 109 edizioni fa battere il cuore degli appassionati.

Il 9 e 10 maggio le vetture moderne e storiche solcheranno i 777 chilometri complessivi del percorso, con 12 prove speciali per un totale di quasi 110 km cronometrati tracciati lungo il mitico Circuito delle Madonie. Palermo sarà di nuovo protagonista, ospitando partenza e arrivo, con il quartier generale situato all’interno dell’Università. E proprio nel cuore del capoluogo siciliano, in Piazza Verdi, scatterà ufficialmente la sfida.
Lotta tricolore: Crugnola-Basso, è duello
La classifica del CIAR Sparco è cortissima. Andrea Crugnola arriva in Sicilia da leader con appena un punto di vantaggio su Giandomenico Basso. Due vincitori diversi nei primi due round – Il Ciocco e Alba – ma stessa fame di gloria. Crugnola, forte del successo nella Power Stage piemontese, vorrà replicare il tris di vittorie già conquistato nella Targa, mentre Basso punta a sfruttare al massimo il ritorno sulla Skoda gommata Pirelli, che gli ha già regalato la prima gioia stagionale.
Non sarà però un duello isolato. Alle loro spalle premono avversari di valore: Simone Campedelli cerca il riscatto dopo un avvio complicato, Fabio Andolfi è pronto a consolidare il feeling con la Toyota GR Yaris ufficiale e Bostjan Avbelj, galvanizzato da un ottimo avvio, è terzo in classifica generale e si è dimostrato il più incisivo nelle Power Stage.
I giovani all’attacco: Junior e Promozione in piena bagarre
Nel CIAR Junior, il tracciato siciliano rappresenta un banco di prova importante per i dieci equipaggi in gara, tutti con Renault Clio Rally5. Matteo Greco è il nuovo leader, tallonato da Mattia Ricciu e Geronimo Nerobutto, che dopo la vittoria al Ciocco cerca riscatto. L’equilibrio è massimo, e in una gara dal coefficiente maggiorato, ogni punto può fare la differenza.
Tra i protagonisti del Campionato Promozione, riflettori puntati su Marco Signor, deciso a rilanciare la sfida ad Avbelj, attuale capofila. E se il savonese Andolfi ha già fatto capire che il passaggio a Toyota può essere la chiave per tornare ai vertici, occhio anche ai piloti di casa come Marco Pollara, che sulla Skoda cercherà di brillare davanti al pubblico amico.
Il debutto del Trofeo Lancia e le sfide monomarca
Grande attesa per il battesimo del Trofeo Lancia, novità assoluta della stagione, che porterà in gara venti Ypsilon HF Rally4, a testimonianza del rinnovato impegno del marchio piemontese nei rally. A contendersi la leadership del Due Ruote Motrici ci saranno nomi già affermati come Davide Pesavento, attuale leader, e Giorgio Cogni, vincente ad Alba.
Non mancheranno i trofei monomarca consolidati, come la GR Yaris Rally Cup e la Suzuki Rally Cup. Tra le Toyota occhi puntati sul siciliano Lo Cascio, che giocherà in casa, mentre tra le Suzuki, Jean Claude Vallino punta a confermarsi leader, insidiato dall’esperto Giorgio Fichera.
Una festa per tutti
Con 206 equipaggi al via tra moderno, storico e regolarità, la Targa Florio 2025 si conferma non solo una gara, ma un evento collettivo che abbraccia tutta la Sicilia. Dal Poggio San Francesco a Collesano, da Scillato a Polizzi, le strade tornano a parlare la lingua del rally. E lo faranno in diretta televisiva, con ampio spazio su ACI Sport TV e RAI Sport, per portare la passione del tricolore nelle case di tutta Italia.
Sulle Madonie, il rombo dei motori è pronto a scrivere un nuovo capitolo di leggenda. E questa volta, con un coefficiente 1.5 in palio, ogni secondo può valere doppio. La corsa è appena cominciata.