La Michelin 24H SERIES torna a Le Castellet: tutto pronto per la 12H Paul Ricard

Dopo quattro anni di assenza, la Michelin 24H SERIES è pronta a tornare sul tracciato francese di Le Castellet. Il celebre Circuit Paul Ricard ospiterà infatti il penultimo appuntamento della stagione 2025, la Michelin 12H Paul Ricard, in programma sabato 5 luglio. Un ritorno molto atteso in uno degli scenari più iconici dell’endurance internazionale.

Situato nei pressi di Marsiglia, a poco più di un’ora da Saint-Tropez, il circuito lungo 5,8 km e composto da 15 curve è riconosciuto a livello globale per la sua versatilità e le sue infrastrutture all’avanguardia. Famoso per il rettilineo Mistral di 1,8 km, interrotto dalla storica chicane introdotta nel 1990, Paul Ricard è da anni un punto di riferimento per gare e test di alto livello.

La gara di luglio sarà la quinta nella storia della 24H SERIES su questo tracciato e la seconda in formato 12 ore, dopo l’edizione 2021. I precedenti appuntamenti del 2015, 2016 e 2017 si disputarono invece con la classica formula sulle 24 ore.

Porsche e Herberth Motorsport, binomio vincente a Le Castellet

Tra le squadre più vincenti al Paul Ricard si distingue Herberth Motorsport, protagonista assoluta con tre vittorie su quattro edizioni. Il team tedesco ha firmato il successo più recente nel 2021 e conquistato anche le edizioni del 2016 e 2017, sempre al volante di vetture Porsche. Unica eccezione, l’inaugurale 24 ore del 2015, vinta dalla Mercedes-AMG di Ram Racing con Herberth secondo.

Un parterre di 40 vetture per una gara decisiva

Per l’edizione 2025 si prevede una griglia di partenza composta da circa 40 vetture, divise tra le categorie GT3, 992, GTX, GT4 e TCE/TCX. L’importanza dell’appuntamento è duplice: non solo si tratta di una delle gare più affascinanti dal punto di vista tecnico e paesaggistico, ma rappresenta anche l’ultima occasione per i team di raccogliere punti prima del gran finale stagionale.

Il layout del circuito, che alterna lunghi tratti veloci a sezioni più guidate e tecniche, rappresenta una vera e propria sfida per i piloti, esaltando le qualità dinamiche delle vetture e richiedendo una gestione attenta della strategia e della meccanica.

Il programma del weekend

Le attività inizieranno giovedì 3 luglio con due sessioni da quattro ore di Creventic Track Day. La giornata di venerdì 4 luglio sarà invece dedicata a ulteriori prove libere e alle qualifiche, previste a partire dalle ore 15:30. La gara prenderà il via sabato 5 luglio alle ore 10:00, con la bandiera a scacchi attesa alle 22:00, dopo dodici ore di competizione ininterrotta.

Un ritorno in grande stile

Il ritorno della Michelin 24H SERIES al Paul Ricard si preannuncia come uno degli appuntamenti più spettacolari dell’estate motoristica europea. Un evento in cui tecnica, velocità e resistenza si fonderanno in un mix perfetto, nella cornice affascinante del sud della Francia.

Per aggiornamenti e approfondimenti, il sito ufficiale della serie è disponibile all’indirizzo www.24hseries.com.