Le Mans 2025: Cadillac domina l’Hyperpole nel segno della storia

Le Mans, 12 giugno 2025 – Un anniversario da incorniciare per Cadillac. A 75 anni esatti dal debutto nella leggendaria 24 Ore di Le Mans, la casa americana sigilla la prima fila dello schieramento della 93ª edizione della classica francese, al termine di un’Hyperpole mozzafiato.

A prendersi la scena è stato Alex Lynn, autore di un giro perfetto in 3:23.166 al volante della Cadillac V-Series.R #12 del Team JOTA. Il britannico ha sfruttato al meglio la seconda fase dell’inedito formato a due manche dell’Hyperpole, relegando in seconda posizione la vettura gemella #2, affidata a Earl Bamber, che completa così la doppietta Cadillac. Una prestazione che scrive un pezzo di storia recente e celebra le radici endurance del marchio a stelle e strisce con il miglior risultato possibile alla vigilia della maratona.

Nelle altre categorie, le qualifiche hanno incoronato altri protagonisti.

In LMP2, è Mathias Beche a conquistare la pole position per TDS Racing, battendo di misura la concorrenza della #43 Inter Europol Competition, portata in Hyperpole da Tom Dillmann. Una sfida di alta qualità tra i prototipi “senza ibrido”, che promette grande battaglia nella corsa di sabato.

Tra le LMGT3, è la #27 Aston Martin Vantage del team Heart of Racing a primeggiare: Mattia Drudi, in grande forma, ha piazzato il giro decisivo nella sessione riservata alle nuove GT3, garantendo al trio completato da Ian James e Zachary Robichon la miglior posizione di partenza per il debutto della categoria nella 24 Ore di Le Mans.

Con le Hypercar, le LMP2 e le LMGT3 ora pronte a scattare dai blocchi, l’edizione 2025 della 24 Ore si annuncia tra le più spettacolari e combattute degli ultimi anni.