Torna la magia della 24 Ore di Le Mans. E lo fa in grande stile, con un programma che trasforma l’evento in un’autentica festa lunga dieci giorni. La 93ª edizione della corsa più celebre del mondo prenderà il via alle ore 16:00 di sabato 14 giugno, come quarto appuntamento del FIA World Endurance Championship. Ma il vero spettacolo comincia molto prima.

Si parte il 6 giugno: il rito delle verifiche
Il via ufficiale alla settimana della 24 Ore scocca venerdì 6 giugno con le iconiche verifiche tecniche e sportive, che animeranno per due giorni la Place de la République, nel cuore di Le Mans. È qui che appassionati e curiosi potranno vedere da vicino piloti, team e Hypercar. La cerimonia si concluderà con una suggestiva parata di vetture sabato 7 giugno alle 15:00, accompagnata da una folla che si preannuncia come sempre oceanica.
8 giugno: test e prime emozioni
Domenica 8 giugno sarà la giornata dedicata al Test Day. Le squadre avranno la possibilità di mettere a punto le proprie vetture e adattarsi al tracciato della Sarthe, mentre il pubblico potrà godersi anche la gara della Ligier European Series. In più, l’accesso alle tribune e al paddock sarà completamente gratuito per i possessori del biglietto: un’occasione imperdibile per assaporare l’atmosfera senza barriere.
10 giugno: il martedì dei fan
Il martedì sarà tutto per gli appassionati. Dalla pit lane walk per gli autografi al Pit Stop Challenge, passando per i villaggi tematici dedicati all’idrogeno e ai costruttori, sarà una giornata immersiva da vivere tra motori, innovazione e intrattenimento. Le fan zone offriranno relax, musica e attività per tutti i gusti.
11 e 12 giugno: la verità in pista
Mercoledì e giovedì la pista si infiamma. Scendono in campo le sessioni di prove libere e qualifiche della 24 Ore, insieme agli eventi di supporto: Ford Mustang Challenge, Porsche Sprint Challenge e Road to Le Mans. Il momento clou sarà l’Hyperpole, l’assalto cronometrico che determinerà la griglia di partenza. Due serate arricchite anche da concerti live: Eddy de Pretto mercoledì e Pascal Obispo giovedì.
13 giugno: il giorno prima
Venerdì sarà possibile accedere a piedi al tracciato tra le 15:00 e le 19:00. Un’occasione unica per scoprire da vicino i segreti della pista. Mentre i team preparano le vetture, i fan potranno immergersi ancora una volta in tutte le attività collaterali proposte dal circuito.
14-15 giugno: è tempo di leggenda
Alle 16:00 di sabato 14 giugno, la leggenda riparte. A dare il via sarà un’icona dello sport mondiale: Roger Federer. La cerimonia di partenza includerà una dimostrazione di corse a idrogeno, a testimonianza del futuro sostenibile della competizione.
La sera sarà scandita dalla musica: Kool & The Gang e The Avener accenderanno il palco, prima del grande spettacolo serale “24 Hours of Le Mans Show”, una sinfonia di luci, musica e fuochi d’artificio. Un viaggio immersivo di 20 minuti a bordo delle vetture in gara, accompagnato da droni e laser, trasformerà la notte in un sogno collettivo.
Alle 16:00 di domenica 15 giugno la bandiera a scacchi sancirà la fine della sfida e l’inizio della celebrazione con la tradizionale cerimonia del podio, sempre intrisa di emozione.
Un’esperienza totale per tutti
Durante tutta la settimana, il circuito sarà animato da attività per grandi e piccoli:
- Fan Zones in varie aree, con simulatori, arrampicate, zipline, stand charity e molto altro;
- Villaggio dei Costruttori, con stand interattivi firmati da marchi come Alpine, BMW M, Ford, Genesis, McLaren, Mercedes AMG, Porsche, Toyota Gazoo Racing e Iron Dames;
- Hydrogen Village, per scoprire come l’idrogeno sta cambiando la mobilità di oggi e di domani, con prototipi da endurance e dimostrazioni di rifornimento;
- Nuovi punti panoramici per i tifosi, come il colle sopra le curve del Karting, per una vista impareggiabile.
Tutto questo sarà accompagnato dalla app 24H EXPERIENCE, il compagno digitale per muoversi tra eventi, mappe interattive e aggiornamenti live.
Impact Challenge: un gioco per il futuro
Nel 2025, la responsabilità ambientale non è solo un impegno: è una sfida condivisa. Nasce così l’IMPACT CHALLENGE, evoluzione del Green Ticket, integrata nella 24H EXPERIENCE App. Dal 1° giugno fino alla bandiera a scacchi, i fan potranno completare 170 missioni a tema sostenibilità: quiz, sfide, compiti pratici. In palio, oltre 4.000 premi. Un modo per unire passione, consapevolezza e azione concreta.
La 24 Ore di Le Mans 2025 non sarà solo una gara. Sarà un viaggio. Dieci giorni per vivere il motorsport, l’innovazione, la musica e la passione. Un appuntamento con la storia, che ogni anno si rinnova ma non invecchia mai.