Le Mans 2025 – FP2 Notturna: Toyota torna in vetta, Ferrari e Cadillac subito dietro

La 24 Ore di Le Mans entra nel cuore dell’azione con la seconda sessione di prove libere, disputata in notturna. Una delle sessioni più affascinanti e significative per i team, che hanno potuto lavorare in condizioni di oscurità simili a quelle che si ritroveranno durante la gara. A svettare in cima alla classifica, questa volta, è stata la Toyota GR010 Hybrid numero 8 del Toyota Gazoo Racing, con Ryo Hirakawa autore del miglior tempo.

Hypercar: Toyota davanti, Ferrari e Cadillac inseguono

La sessione si è svolta su pista asciutta e con temperature in progressivo calo. In apertura, è stata la Ferrari 499P numero 83 del team AF Corse, con al volante Philip Hanson, a segnare il primo riferimento importante. Tuttavia, un tempo sotto il muro del 3:26 è stato successivamente cancellato, lasciando spazio alla rimonta della concorrenza.

Toyota ha capitalizzato l’occasione con la vettura numero 8, portata in vetta da Hirakawa grazie a un giro in 3:26.156. Alle sue spalle si è confermata competitiva la Cadillac V-Series.R #12 del team Hertz Team JOTA, mentre la Ferrari #83 ha concluso terza con il tempo utile realizzato nel corso del 22º giro.

La Ferrari #50, vincitrice dell’edizione 2024, ha completato ben 28 tornate nel corso delle due ore, raccogliendo dati preziosi in vista delle prossime sessioni. Segnali incoraggianti anche per Peugeot TotalEnergies con la 9X8 #93 stabilmente nella top 10, e per Alpine, che ha mostrato un buon passo.

La Aston Martin Valkyrie AMR-LMH #009 del team Aston Martin Thor ha chiuso la sessione in 13ª posizione, migliorando costantemente giro dopo giro. Da segnalare un contatto avvenuto dopo la bandiera a scacchi tra la Toyota #8 e la Ferrari #57 LMGT3 del team Kessel Racing: nessun danno ai piloti, ma le rispettive squadre dovranno valutare eventuali riparazioni nel corso della notte.

LMP2: dominio AO by TF

Nella categoria LMP2, continua l’ottima forma della vettura #199 AO by TF. Louis Deletraz ha firmato il miglior tempo della sessione e ha confermato la leadership già mostrata nel pomeriggio. Seconda posizione per la United Autosports #22, seguita dalla #37 CLX – Pure Racing.

LMGT3: Lexus imprendibili

Nel gruppo LMGT3, doppietta Akkodis ASP Team grazie alle Lexus RC F #87 e #78, che hanno occupato la prima e seconda posizione per gran parte della sessione. A seguire, la Porsche #92 del team Manthey 1st Phorm, unica altra vettura capace di scendere sotto i 3:56.

Due auto non hanno preso parte alla sessione: la Corvette #33 del team TF Sport è rimasta ferma ai box per problemi tecnici al retrotreno, mentre la Mercedes-AMG #63 di Iron Lynx era oggetto di un importante intervento tecnico con l’intero motore rimosso.

Classifica FP2 – Hypercar (Top 5)

Pos.
Vettura
Team
Piloti
Miglior tempo
1
Toyota GR010 Hybrid #8
Toyota Gazoo Racing
Buemi / Hartley / Hirakawa
3:26.156
2
Cadillac V-Series.R #12
Hertz Team JOTA
Stevens / Nato / Lynn
3:26.607
3
Ferrari 499P #83
AF Corse
Kubica / Ye / Hanson
3:26.680
4
Porsche 963 #4
Porsche Penske Motorsport
Nasr / Tandy / Wehrlein
3:26.748
5
Ferrari 499P #50
Ferrari AF Corse
Fuoco / Nielsen / Molina
3:26.809

Migliori tempi FP2 per categoria

  • LMP2: Oreca 07-Gibson #199 AO by TF – Hyett / Cameron / Deletraz
  • LMGT3: Lexus RC F LMGT3 #87 Akkodis ASP – Umbrarescu / López / Schmid

Nella giornata di giovedì, il programma prevede la terza sessione di prove libere alle ore 14:45 locali, seguita dalla Hyperpole nel tardo pomeriggio. A chiudere, l’ultima sessione di libere notturne prima dell’inizio ufficiale della gara. Sarà il momento della verità per molti team: la ricerca del limite prosegue.