Le ultime ore della vigilia della 24 Ore di Le Mans 2025 si sono chiuse con un importante segnale lanciato da AF Corse: la Ferrari 499P numero 83 ha fatto registrare il miglior tempo in Free Practice 4, l’ultima sessione ufficiale prima del Warm-up del sabato mattina. Robert Kubica, Yifei Ye e Philip Hanson hanno chiuso con il crono di 3:25.523, quasi un secondo più rapido rispetto al resto del gruppo Hypercar, a dimostrazione di un passo notturno competitivo in vista della gara.

Hypercar: Ferrari #83 in grande forma
Pur esclusa dalla Hyperpole 2, la #83 ha confermato quanto di buono mostrato nei turni di libere precedenti, restando costantemente nelle prime posizioni. Alle sue spalle, la Ferrari #50 ufficiale (Fuoco/Nielsen/Molina) ha chiuso seconda con un tempo di 3:27.456, seguita dalla Cadillac #311 del team Whelen (Aitken/Drugovich/Vesti), in terza posizione. La Cadillac #38 e la Porsche #6 completano la top five.
Cadillac #12, che scatterà dalla pole sabato pomeriggio, ha chiuso questa sessione in sesta posizione, mostrando un approccio più conservativo e probabilmente focalizzato sul passo gara.
LMP2: Panis Racing chiude davanti
In classe LMP2, il miglior tempo è stato ottenuto dalla #48 di VDS Panis Racing, con Esteban Masson, Oliver Gray e Franck Perera capaci di fermare il cronometro su 3:38.302. La sessione ha visto anche una breve neutralizzazione per un problema tecnico alla #23 United Autosports, costretta a fermarsi lungo il Mulsanne con Daniel Schneider al volante. TDS Racing (#29) e AF Corse (#183) completano le prime tre posizioni di categoria.
LMGT3: Lexus torna protagonista
Il miglior riscontro cronometrico in LMGT3 è stato firmato dalla Lexus #87 Akkodis ASP Team, che ha chiuso davanti alla #10 Aston Martin di Racing Spirit of Leman e alla Ferrari #54 di Vista AF Corse, quest’ultima in netta ripresa dopo l’uscita di pista in FP3. Il tempo di riferimento per la Lexus è stato 3:55.057, in una sessione di 60 minuti priva di incidenti rilevanti ad eccezione di una breve Slow Zone nei primi minuti a causa del fermo della Mercedes #63 di Iron Lynx.
Top 5 Hypercar – FP4
- #83 Ferrari AF Corse – Kubica / Ye / Hanson – 3:25.523
- #50 Ferrari AF Corse – Fuoco / Nielsen / Molina – 3:27.456
- #311 Cadillac Whelen – Aitken / Drugovich / Vesti – 3:27.780
- #38 Cadillac Hertz Team JOTA – Bamber / Bourdais / Button – 3:27.893
- #6 Porsche Penske Motorsport – Estre / Vanthoor / Campbell – 3:27.919
Migliori tempi di categoria
- LMP2: #48 VDS Panis Racing – 3:38.302
- LMGT3: #87 Akkodis ASP Team – 3:55.057
La giornata del venerdì proseguirà con le gare di supporto della Porsche Sprint Challenge e della Ford Mustang Challenge, oltre a numerosi eventi per i fan nel centro di Le Mans, tra cui la tradizionale Drivers Parade. Il prossimo e ultimo appuntamento ufficiale per i team sarà il Warm-up di sabato mattina, prima dello start della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans, previsto per le ore 16:00 locali.