14-15 giugno 2025 – La 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans ha offerto come sempre uno spettacolo epico tra sorpassi, strategia, colpi di scena e imprese individuali. In attesa di metabolizzare tutte le emozioni vissute a La Sarthe, ecco il grande classico: la corsa raccontata per numeri.
3
Ferrari si aggiunge all’élite delle Case che hanno vinto almeno tre edizioni consecutive di Le Mans nell’era FIA WEC, dopo Audi (2012–2014), Porsche (2015–2017) e Toyota (2018–2022).
6
Ryan Hardwick diventa il sesto pilota statunitense a vincere a livello GT, seguendo le orme di Segal, Sweedler, Bell, Lindsay e Keating.
9
Nove diversi piloti hanno vinto a bordo della Ferrari 499P Hypercar nelle ultime tre edizioni. Per tutti, si è trattato del primo successo assoluto alla 24 Ore.
12
Con il successo 2025, Ferrari raggiunge quota 12 vittorie assolute a Le Mans, a una sola lunghezza dal totale di Audi.
13
Il numero di partenza della #83 vincente: nessuno dei tre equipaggi a podio era partito dalla top 10. Il secondo classificato (#6 Porsche) era addirittura 21° in griglia.
14
Richard Lietz centra la sua 14ª vittoria FIA WEC, la sesta a Le Mans. Dal 2022, ha concluso tre edizioni, vincendo ogni volta.
24
Le vittorie totali nel FIA WEC per Manthey Racing, che si conferma riferimento assoluto.
37
Philip Hanson è il 37° britannico a vincere assolutamente a Le Mans e il primo pilota FIA WEC ad aver vinto sia in LMP2 che nella top class attuale.
50
Porsche raggiunge il traguardo delle 50 vittorie GT nel WEC. Manthey resta imbattuto nella nuova categoria LMGT3 a Le Mans.
57
Porsche raggiunge Audi a quota 57 podi nella classe regina del FIA WEC.
59
I giri percorsi da Robert Kubica in un singolo stint finale sulla #83. Più di 800 km, senza acqua per un guasto alla borraccia.
166
I giri totali completati da Kubica: il 43% dell’intera gara della Ferrari #83.
387
Nuovo record di giri nell’era Hypercar: superati i 380 del 2022. La #83 ha fatto storia.
499P
Prima Hypercar a vincere tre volte a Le Mans. Tutti e dieci i piloti che l’hanno guidata nel FIA WEC hanno ottenuto almeno una vittoria.
3.514
I giorni trascorsi tra la vittoria di Tom Dillmann a Shanghai 2015 e quella odierna. Record assoluto per il WEC.
5.273 km
La distanza percorsa dalla vettura vincente: oltre 800 km in più di un viaggio New York–Los Angeles.
24h02m53.332s
La durata ufficiale dell’edizione 2025: è stata la più lunga nella storia del FIA World Endurance Championship.