Robert Kubica ha fatto segnare il miglior tempo nella sessione di warm-up della 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans, portando in testa la Ferrari 499P numero 83 del team AF Corse con un tempo di 3:26.908. In condizioni climatiche rese instabili dai violenti temporali notturni che hanno colpito la regione della Sarthe – con pioggia intensa e grandine – il warm-up si è svolto su pista asciutta ma con temperature più contenute, rappresentando l’ultimo momento utile per effettuare controlli finali su assetto, freni, gomme e comunicazioni radio prima della partenza della gara, prevista per le ore 16:00 locali.

Hypercar: Ferrari comanda la doppietta provvisoria
Il team AF Corse ha monopolizzato le prime due posizioni nella classe Hypercar. Alle spalle della #83 guidata da Kubica, Yifei Ye e Philip Hanson, si è classificata la vettura gemella ufficiale, la #50, con Antonio Fuoco al volante e un ritardo di appena 0.123 secondi. Terza posizione per la Toyota GR010 Hybrid #7 del Toyota Gazoo Racing, condotta da Mike Conway, Kamui Kobayashi e Nyck de Vries, che ha confermato il proprio ritorno competitivo con la livrea celebrativa ispirata agli anni ’90.
Seguono al quarto posto l’Aston Martin Valkyrie #009 del team THOR e, in quinta posizione, la Cadillac V-Series.R #38 di Hertz Team JOTA. Quest’ultima precede la Cadillac #12, autrice della pole position, che ha chiuso sesta. L’unico incidente della sessione ha riguardato la Cadillac #311, uscita di pista alla curva in discesa dopo il ponte Dunlop e finita contro le barriere in polistirolo, causando una breve neutralizzazione con Full Course Yellow.
LMP2: doppietta IDEC Sport
La categoria LMP2 ha visto le due vetture IDEC Sport piazzarsi in prima e seconda posizione, con la #28 di Paul Lafargue, Job Van Uitert e Sebastian Alvarez davanti alla #18. Terzo tempo per la vettura #19 del team TDS Racing, pole-sitter della categoria. RLR M Sport ha piazzato la propria Oreca #16 in quarta posizione.
LMGT3: Ferrari Kessel in evidenza
Nella nuova categoria LMGT3, è la Ferrari 296 del team Kessel Racing, con Takeshi Kimura, Daniel Serra e Casper Stevenson, a far segnare il miglior tempo in 3:57.681. Seconda piazza per un’altra Ferrari, la #54 del team Vista AF Corse. Terzo tempo per la Corvette #81 del team TF Sport. A seguire, la Lexus #78 dell’Akkodis ASP Team e la BMW #46 di Team WRT completano le prime cinque posizioni.
Top 5 Hypercar – Warm-up
- Ferrari 499P #83 AF Corse – Robert Kubica / Yifei Ye / Philip Hanson – 3:26.908
- Ferrari 499P #50 Ferrari – Antonio Fuoco / Nicklas Nielsen / Miguel Molina – +0.123
- Toyota GR010 Hybrid #7 – Mike Conway / Kamui Kobayashi / Nyck de Vries – 3:29.294
- Aston Martin Valkyrie #009 – Alex Riberas / Marco Sørensen / Roman De Angelis – 3:29.343
- Cadillac V-Series.R #38 – Earl Bamber / Sébastien Bourdais / Jenson Button – 3:30.607
Miglior tempo LMP2:
Oreca 07-Gibson #28 IDEC Sport – Paul Lafargue / Job Van Uitert / Sebastian Alvarez – 3:38.589
Miglior tempo LMGT3:
Ferrari 296 LMGT3 #57 Kessel Racing – Takeshi Kimura / Daniel Serra / Casper Stevenson – 3:57.681
Tutto è pronto ora per il via ufficiale della 93ª 24 Ore di Le Mans: il semaforo verde è previsto alle ore 16:00 locali.