Le Mans, 4 giugno 2025 – Sarà ancora una volta la città a fare da palcoscenico alla grande anteprima della 24 Ore di Le Mans. Sabato 7 giugno, a partire dalle ore 15:00, il centro cittadino ospiterà una parata di 19 vetture da competizione rappresentanti tutte le tre categorie iscritte all’edizione 2025 della gara: Hypercar, LMP2 e LMGT3. Un evento organizzato dall’Automobile Club de l’Ouest in collaborazione con il Comune di Le Mans, che per il terzo anno consecutivo vuole rievocare lo spirito pionieristico degli albori della corsa, quando i concorrenti raggiungevano il circuito con le stesse auto con cui avrebbero poi affrontato la gara.

Il percorso si snoderà per 2,1 chilometri nel cuore della città, toccando luoghi iconici come il tunnel Wilbur Wright, il quai Louis Blanc, rue Gambetta, place de la République, boulevard René Levasseur e avenue François Mitterrand. Il corteo compirà due passaggi completi sul tracciato urbano, offrendo al pubblico l’occasione di vedere da vicino alcune delle vetture più avanzate e rappresentative del motorsport contemporaneo.
Un’anteprima del mito
Pensata come momento di celebrazione popolare, la parata sarà gratuita e accessibile a tutti. Per agevolare la visione del passaggio delle auto, l’organizzazione ha individuato tre punti principali di osservazione: quai Louis Blanc, place de la République e place du Jet d’Eau, ai piedi della cattedrale. In ciascuna di queste aree saranno presenti animazioni e commento dal vivo. Per ragioni di sicurezza, non sarà consentito attraversare il percorso durante lo svolgimento dell’evento.
L’elenco delle protagoniste
A sfilare saranno 19 vetture da gara, con una rappresentanza bilanciata delle tre categorie in gara:
Hypercar:
– Porsche 963 #5 (Porsche Penske Motorsport – Nico Müller)
– Toyota GR010 Hybrid #7 (Toyota Gazoo Racing – Kamui Kobayashi)
– Ferrari 499P #51 (Ferrari AF Corse – Antonio Giovinazzi)
– Peugeot 9X8 #94 (Peugeot TotalEnergies – Loïc Duval)
– BMW M Hybrid V8 (BMW M Team WRT – Philipp Eng)
– Cadillac V-Series.R #12 (Cadillac Hertz Team Jota – Sébastien Bourdais)
– Alpine A424 #35 (Alpine Endurance Team – Paul-Loup Chatin)
– Aston Martin Valkyrie #009 (Aston Martin Thor Team – Marco Sørensen)
LMP2:
– Oreca 07-Gibson #45 (Algarve Pro Racing – George Kurtz)
– Oreca 07-Gibson #199 (AO by TF – Louis Delétraz)
LMGT3:
– Ferrari 296 LMGT3 #54 (Vista AF Corse – Francesco Castellacci)
– Porsche 911 GT3 R #85 (Iron Dames – Célia Martin)
– Aston Martin Vantage AMR #27 (Heart of Racing Team – Zacharie Robichon)
– BMW M4 LMGT3 #46 (Team WRT – Ahmad Al Harthy)
– McLaren 720S LMGT3 Evo #59 (United Autosports – Grégoire Saucy)
– Mercedes AMG LMGT3 #63 (Iron Lynx – Stephen Grove)
– Ford Mustang LMGT3 #77 (Proton Competition – Benjamin Barker)
– Lexus RC F LMGT3 #78 (Akkodis ASP Team – Arnold Robin)
– Corvette Z06 LMGT3.R #81 (TF Sport – Charlie Eastwood)
Completano il corteo la Safety Car ufficiale (una Porsche 911 Turbo) e un esemplare storico di Chenard & Walcker “Tank”, simbolo delle origini della 24 Ore di Le Mans.
Una città che si trasforma
Il presidente dell’ACO Pierre Fillon ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa come momento di condivisione e avvicinamento tra il pubblico e il mondo della gara: «La parata cittadina è giovane, ma ha già regalato emozioni a tanti appassionati. Continueremo a offrire esperienze uniche a chi sceglie di vivere la magia della 24 Ore».
Sulla stessa linea il sindaco di Le Mans, Stéphane Le Foll: «Questa parata, insieme alla celebre sfilata dei piloti, rappresenta lo spirito della nostra città, profondamente legata alla corsa. Quando Le Mans entra in clima di gara, tutta la comunità si anima: è qualcosa che ci appartiene».
Con la parata del 7 giugno, la città apre simbolicamente le porte a una settimana che culminerà nella corsa più famosa al mondo. Un appuntamento imperdibile per appassionati, famiglie e curiosi, che potranno vivere l’atmosfera unica della 24 Ore di Le Mans ben prima del via ufficiale in pista.