La Michelin 24H SERIES European Series si prepara a ripartire con la Michelin 12H Paul Ricard, in programma sabato 5 luglio sul celebre circuito francese nei pressi di Marsiglia. L’evento, penultimo appuntamento della stagione, vedrà al via quasi 40 vetture, con una griglia di partenza che si preannuncia di altissimo livello.

Il round rappresenta il ritorno del campionato Creventic al Paul Ricard dopo l’ultima edizione ospitata nel 2021. La situazione nelle classifiche è estremamente serrata, soprattutto nella classe GT3, dove la Ferrari 296 GT3 n.56 di Scuderia Praha guida la graduatoria generale con due punti di vantaggio sull’Audi R8 LMS GT3 EVO II n.71 di Juta Racing. A soli due punti da quest’ultima, segue la Mercedes-AMG GT3 EVO di HOFOR Racing.
Scuderia Praha è anche al comando della GT3 PRO-AM, con un margine di quattro punti sulla Porsche 911 GT3 R (992) di Proton Huber Competition, mentre Juta Racing guida la classifica GT3-AM davanti a HOFOR Racing.
Saranno presenti tutte le principali squadre in lizza per il titolo, all’interno di un parco partenti GT3 che comprende 19 vetture. Dopo la vittoria alla 12H di Misano, il team HAAS RT proverà a proseguire la striscia positiva con l’Audi R8 n.21. In pista anche Continental Racing by Simpson Motorsport, il secondo esemplare di Audi R8 schierato da Juta Racing, e il team francese Sainteloc Racing, anch’esso con un’Audi R8.
La griglia GT3 includerà anche la Ferrari 296 GT3 di Era Motorsport, due Ferrari iscritte dal team emiratino Dragon Racing, l’Aston Martin Vantage GT3 di E2P Racing, la Porsche 911 GT3 R (992) di Herberth Motorsport, la Lamborghini Huracan GT3 EVO di RD Signs – Siauliai Racing Team, e le Mercedes-AMG GT3 EVO di TFT Racing, Viper Niza Racing e Red Ant Racing (terzi a Misano). Presente anche la Lamborghini Huracan GT3 EVO2 del team neozelandese Prime Speed Sport.
Nella classe 992, RPM Racing ha preso il comando della classifica grazie al secondo posto di Misano, mentre Red Camel-Jordans.nl, precedenti leader, sono incappati in un weekend difficile. Oltre a loro, a Paul Ricard saranno presenti anche SebLajoux Racing (terzi in classifica), Ajith Kumar Racing by Red Ant, Holmgaard Motorsport, 9und11 Racing, HRT Performance, Lionspeed GP e Muhlner Motorsport con due Porsche 911 GT3 Cup (992).
In GT4, il team Venture punterà alla terza vittoria stagionale con la Mercedes-AMG GT4, contrastato dalla BMW M4 GT4 EVO (G82) di Hamofa Motorsport.
La classe GTX vedrà il team Vortex V8 schierare tre Vortex 2.0. L’auto n.701 guida la classifica con 40 punti di vantaggio, grazie al secondo posto ottenuto a Mugello e ai successi consecutivi di Spa-Francorchamps e Misano. A sfidare il team francese ci saranno la Graff Racing con la Nova NP02, e 111 Racing (Australia) con la IRC GT, al rientro dopo l’assenza a Misano.
Il programma del weekend inizierà giovedì 3 luglio con due sessioni Creventic Track Day. Venerdì 4 luglio sono previste prove libere e qualifiche, con quest’ultime al via alle 15:30 ora locale. La gara, la Michelin 12H Paul Ricard, prenderà il via sabato 5 luglio alle ore 10:00.
Per aggiornamenti ufficiali e l’elenco completo dei partecipanti, è possibile consultare il sito www.24hseries.com.