Olbia, 5 giugno 2025 – Sébastien Ogier ha firmato il miglior tempo nello shakedown del Rally Italia Sardegna, dimostrandosi subito competitivo sui selettivi sterrati della tappa italiana del WRC. Il pilota francese ha chiuso il breve test cronometrato con un vantaggio di 0,6 secondi, aprendo così nel migliore dei modi il sesto appuntamento del Campionato del Mondo Rally 2025.

Il tratto Olbia–Cabu Abbas, lungo 2,19 km e situato nelle immediate vicinanze del parco assistenza, ha rappresentato l’ultima occasione per i team di affinare le regolazioni delle vetture prima dell’inizio della gara vera e propria. Sebbene non perfettamente rappresentativo delle caratteristiche del rally, lo shakedown ha comunque offerto un primo assaggio delle forze in campo.
Ogier, vincitore dell’ultima tappa in Portogallo, ha subito imposto il ritmo con la sua Toyota GR Yaris Rally1, migliorando ulteriormente nel secondo passaggio. Alle sue spalle si sono classificati i compagni di squadra Sami Pajari e Takamoto Katsuta, protagonisti di una tripletta Toyota che conferma l’ottimo stato di forma della squadra giapponese.
Il pilota francese, otto volte campione del mondo, ha dichiarato di essere concentrato sul risultato più che sui record: una vittoria in Sardegna lo renderebbe il più vincente nella storia della manifestazione, con cinque successi. Dopo le sfortunate conclusioni delle ultime due edizioni – un’uscita di strada nel 2023 e una foratura nel 2024 sull’ultima prova – Ogier è determinato a riscattarsi.
Appena fuori dal terzetto Toyota si è piazzato Thierry Neuville, miglior rappresentante Hyundai con un ritardo di nove decimi. Lo stesso tempo è stato fatto registrare da Josh McErlean (M-Sport Ford), autore di una prestazione notevole. Neuville, pur ancora a caccia del primo successo stagionale, vanta una solida tradizione sulle strade sarde, con otto podi all’attivo.
A pari merito anche Kalle Rovanperä, mentre Adrien Fourmaux (Hyundai) ha chiuso con 1.1 secondi di distacco da Ogier. Grégoire Munster, in forza a M-Sport, ha firmato l’ottavo tempo.
Più indietro Ott Tänak, vincitore lo scorso anno, che ha concluso nono a 2.1 secondi dal miglior crono, mentre Elfyn Evans, attuale leader del campionato, ha chiuso la top ten a bordo della terza GR Yaris ufficiale.
La gara vera e propria prenderà il via con i riflettori puntati su Toyota e sul suo trio di punta, ma con Hyundai e M-Sport pronti a inserirsi nella lotta per la vittoria.