Ogier re di Portogallo: settima vittoria e Toyota imbattibile nel 2025

Sébastien Ogier ha scritto un nuovo capitolo nella storia del WRC, conquistando la sua settima vittoria al Rally del Portogallo. Un successo che non solo consolida il suo primato nell’albo d’oro dell’evento lusitano, ma conferma anche l’imbattibilità della Toyota in questo avvio di stagione 2025, con cinque vittorie in cinque gare.

Il francese, affiancato dal copilota Vincent Landais, ha completato i quattro giorni di gara con 8”7 di vantaggio su Ott Tänak (Hyundai), mentre Kalle Rovanperä ha chiuso terzo a 3”5 dal compagno di squadra. Un podio di altissimo livello, che ha preso forma definitiva nel corso del sabato, quando un guasto al servosterzo sulla Hyundai i20 N Rally1 di Tänak, durante la seconda prova di Amarante, ha permesso a Ogier di ereditare la leadership.

Il francese ha così costruito un margine di sicurezza su Rovanperä in vista della giornata conclusiva. Domenica, nonostante i tentativi di rimonta di entrambi gli inseguitori — con Tänak autore di una prestazione impeccabile che gli ha valso il massimo dei punti della Super Sunday e il secondo posto assoluto — Ogier ha gestito il vantaggio con lucidità ed esperienza, conquistando la sua 63ª vittoria nel Mondiale.

Alle spalle del podio, Thierry Neuville ha chiuso quarto con la seconda Hyundai ufficiale, rallentato da problemi di bilanciamento nella parte posteriore della vettura. Il belga scivola così in quinta posizione nella classifica generale del campionato.

Takamoto Katsuta, in evidenza nelle fasi iniziali con una seconda posizione provvisoria al termine del venerdì, ha perso terreno nella seconda parte del rally, concludendo quinto, a oltre un minuto da Neuville, complice anche un testacoda nella penultima prova.

Sesto posto per Elfyn Evans, che ha faticato per tutto il weekend dopo essere stato penalizzato dall’ordine di partenza nella giornata di apertura. Il gallese ha comunque avuto la meglio su Sami Pajari nella giornata conclusiva, chiudendo con 7”3 di margine sul giovane finlandese.

Ottava posizione per Josh McErlean, autore di una delle sue migliori prove in carriera con la Ford di M-Sport. Il team britannico piazza anche Grégoire Munster in nona posizione, mentre Oliver Solberg, vincitore del WRC2, completa la top ten.

Con questo risultato, Rovanperä riduce a 30 punti il distacco in classifica da Evans, mentre Ogier — pur impegnato con un programma parziale — sale al terzo posto nella graduatoria generale. Tänak, grazie alla grande prestazione in Super Sunday, si porta in quarta posizione.

Il prossimo appuntamento con il Mondiale Rally è in programma dal 5 all’8 giugno, con il Rally Italia Sardegna, che metterà ancora una volta alla prova uomini e mezzi su uno dei fondi più duri e impegnativi della stagione.