Saranno ben 74 gli equipaggi al via dell’ORLEN OIL 81st Rally Poland, appuntamento che rappresenta il quarto round del FIA European Rally Championship (FIA ERC) e la terza tappa del Campionato Polacco Rally (RSMP). L’evento, che si svolgerà nella suggestiva cornice naturale di Warmia e Masuria, si conferma come il più importante evento motoristico in Polonia e uno degli appuntamenti più sentiti del calendario europeo.

Un parterre internazionale
A testimoniare la rilevanza internazionale della gara, i partecipanti provengono da 20 diversi Paesi, con 64 equipaggi eleggibili per i punti del FIA ERC e 31 vetture di classe Rally2 iscritte, la categoria più performante ammessa in entrambe le serie. Ben 21 formazioni polacche si presentano ai nastri di partenza, pronte a giocare un ruolo da protagoniste sia nella classifica assoluta sia in quella nazionale.
L’elenco degli iscritti è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a Varsavia, durante la quale gli organizzatori hanno illustrato lo stato dell’arte nella preparazione dell’evento, oltre ad annunciare che il Rally Poland ha ricevuto due stelle nella prestigiosa Environmental Accreditation Programme della FIA, a conferma dell’attenzione verso la sostenibilità.
I protagonisti in cerca di gloria
Sul fronte sportivo, si preannuncia una sfida al vertice tra i principali protagonisti del campionato europeo. In testa alla classifica generale troviamo l’equipaggio finlandese composto da Roope Korhonen e Anssi Viinikka (Toyota GR Yaris Rally2), leader con 60 punti. A soli tre punti di distanza inseguono i beniamini di casa Mikołaj Marczyk e Szymon Gospodarczyk (Skoda Fabia RS Rally2), già vincitori del Rally Poland nel 2022. Più staccati ma ancora in piena corsa ci sono Mads Østberg e Torstein Eriksen su Citroën C3 Rally2 (48 punti), Andrea Mabellini e Virginia Lenzi (47 punti) e Isak Reiersen con Stefan Gustavsson su Skoda (40 punti).
Tra i nomi di rilievo figurano anche Martins Sesks, vincitore dell’edizione 2023, Mille Johansson, Jon Armstrong su Ford Fiesta MKII e Stéphane Lefebvre al volante di una Toyota Yaris Rally2.
Tra passato e futuro: Verstappen e McRae
L’edizione 2025 vedrà anche due partecipazioni molto attese: Jos Verstappen, ex pilota di Formula 1 e padre del quattro volte campione del mondo Max, sarà in gara tra le speciali sterrate della Masuria. Con lui anche il giovane Max McRae, nipote del leggendario Colin McRae, che affronterà l’evento al volante di una Citroën C3 Rally2 a trazione integrale.
Il campionato polacco non resta a guardare
In parallelo alla sfida europea, il Rally Poland rappresenta anche una tappa fondamentale per il Campionato Polacco Rally. In testa alla classifica troviamo Jakub Matulka, affiancato da Damian Syty, su Skoda Fabia RS Rally2 con 68 punti. A inseguire, i fratelli Jaroslaw e Marcin Szeja, campioni in carica, staccati di 15 lunghezze. In terza posizione, Grzegorz Grzyb e Adam Binieda, forti di due ottimi risultati nelle prime due gare della stagione.
Wisławski, un mito senza tempo
Infine, una menzione speciale per Maciej “Wiślak” Wisławski, figura iconica del rallysmo polacco ed europeo. Il campione europeo 1997 e due volte vincitore del campionato nazionale sarà al via per la trentesima volta al Rally Poland, un traguardo che conferma la longevità e la passione di un vero fuoriclasse.
L’ORLEN OIL 81st Rally Poland si prepara dunque ad accendere i motori con una line-up ricca di talento, esperienza e giovani promesse. Un mix perfetto tra competizione, tradizione e innovazione, in un evento che si conferma tra i più attesi dell’intera stagione rallistica europea.