Rally degli Abeti e Abetone 2025: lo spettacolo è servito

San Marcello Pistoiese, 14 maggio 2025 – Novantatré iscritti, sette prove speciali, due giorni di gara e una Montagna Pistoiese pronta a vibrare sotto il rombo dei motori. La 42ª edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terzo appuntamento della Coppa Rally di Zona 7, si presenta al via con il mix perfetto tra rinnovamento e tradizione, forte del sostegno degli appassionati e della costante crescita organizzativa della AS Abeti Racing, in sinergia con l’Automobile Club Pistoia.

Nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi, in particolare delle polizze assicurative, l’edizione 2025 ha confermato e superato i numeri dello scorso anno, candidandosi ancora una volta a evento di riferimento nel panorama rallistico toscano. Valido anche per il Campionato provinciale ACI Pistoia “Memorial Roberto Misseri”, il “R Italian Trophy”, il Michelin Trofeo Italia e il Trofeo Pirelli Accademia-CRZ, il rally porterà ancora una volta sulle strade dell’Appennino sfide di alto livello tecnico e sportivo.

Bizzarri e Gasperetti guidano l’assalto al trono

A guidare le partenze sarà l’attesissimo Stefano Bizzarri, al volante della Skoda Fabia RS gommata Pirelli. Il pilota di Maresca, secondo al Trofeo Maremma, torna sulle strade di casa dopo quattro anni con il chiaro intento di conquistare una vittoria che manca dal lontano 1992. Sulla sua strada, però, troverà il recordman assoluto della gara: Federico Gasperetti, dieci volte vincitore, anche lui su Citroën C3 Rally2, pronto al riscatto dopo la sfortunata edizione 2024.

A contendere il podio ci sarà anche l’elbano Andrea Volpi, due volte secondo nelle ultime edizioni, mentre Daniele Silvestri, Fabio Pinelli, Filippo Puccetti, Stefano Gaddini, Alessandro Bindi e Marco Tamburini promettono battaglia con le rispettive Skoda e Hyundai. Da segnalare il debutto casalingo di Davide Giordano con la Renault Clio Rally3.

Sfide incandescenti anche tra le 2RM e tra le storiche

Grande attesa anche tra le Due Ruote Motrici, con Daniele Campanaro (Peugeot 208 Rally4) a fare da riferimento. Accanto a lui, avversari di livello come Claudio Fanucchi, Alessandro Ciardi, Marco Mori, Riccardo Vespesiani, Nicola Franceschi e Fabio Ceccarelli si preparano a una sfida serrata. Da tenere d’occhio anche Cesare Tozzini, Mattia Giannini, Alessio D’Alessandro e i giovani Filippo Tonarelli e Lorenzo Nesti.

Sul fronte femminile torna Maila Cammilli, mentre nel rally storico il favorito è Brunero Guarducci (BMW M3), tallonato da Nicola Guerrini (Ford Sierra Cosworth), Riccardo Lombardi (Opel Kadett), Alberto Nocentini e Lio Tommi (entrambi su Alfa Romeo 33).

Percorso rivisto: il ritorno della “Gavinana” e altre novità

Il tracciato 2025 propone 65,220 chilometri di prove speciali su un totale di 166,670. Spicca il ritorno della storica “Gavinana”, ora denominata “Dynamo Camp” (4,980 km), che sabato 17 maggio aprirà le ostilità. Domenica 18 maggio sarà la volta delle altre sei prove, tra cui la leggendaria “Le Torri” (12,750 km) in una versione mai più proposta dal 1987, la tecnica “Il Melo” (10,250 km) e l’ormai classica “Lizzano” (7,120 km), accorciata per motivi logistici.

Confermati parco assistenza a Campo Tizzoro e i riordinamenti a San Marcello, Maresca e presso la Dynamo Camp. L’arrivo finale è previsto per domenica 18 maggio alle ore 16:45 in Piazza Matteotti a San Marcello Pistoiese.

La gara in diretta su TV e streaming

Confermato anche per quest’anno il ricco programma mediatico. Due dirette, curate da Sportcultura.tv, racconteranno la prova “Dynamo Camp” sabato 17 dalle 17:15 su TVL (canale 14) e in streaming, e la prova “Il Melo” domenica 18 dalle 10:15, con replica TV alle 21:15. In diretta anche la cerimonia finale dalle 16:30. Il commento sarà affidato a Gabriele Michi, Vanni Ponziani, Michela Picchetti e Paolo Garavaldi.

Tutto pronto, insomma, per un’edizione che si preannuncia spettacolare e combattuta fino all’ultimo chilometro, nel cuore più verde e appassionato del rallismo toscano.