Cuneo, 11–13 aprile 2025 – Il Rally del Piemonte, tappa valida per il Campionato Italiano Assoluto Rally (CIAR), promette spettacolo e adrenalina con un elenco iscritti di altissimo livello. I migliori equipaggi nazionali e internazionali si daranno battaglia sulle tecniche prove piemontesi, con tanti volti noti e nuove promesse pronte a sorprendere.
I BIG IN GARA: nomi che pesano
Tra i protagonisti più attesi spiccano:
- Giandomenico Basso (#1 – Škoda Fabia RS, Movisport): uno dei veterani più titolati, sempre competitivo su ogni fondo. Ha già mostrato una forma eccellente nella stagione.
- Andrea Crugnola (#2 – Citroën C3 Rally2, FPF Sport): vincitore del Rally Il Ciocco 2025 nella classe regina. È il favorito d’obbligo, forte della sua costanza e aggressività.
- Simone Campedelli (#9 – Škoda Fabia RS, Island Motorsport): esperto e velocissimo, in cerca di riscatto dopo un Ciocco complicato.
- Fabio Andolfi (#4 – Toyota Yaris GR, T-Racing): molto efficace su strade strette e guidate come quelle piemontesi.
- Marco Signor (#5 – Toyota Yaris GR, EASI): sempre costante nella top 5, potrebbe essere la sorpresa della gara.
Tra gli stranieri, attenzione al finlandese Roope Korhonen (#10 – Citroën C3), già in evidenza al Ciocco, e allo sloveno Bostjan Avbelj (#3 – Škoda Fabia RS), outsider di lusso.
Giovani da tenere d’occhio
- Davide Porta (#15 – Škoda Fabia EVO): giovane promettente del CIRP, ha impressionato con un passo già da top ten.
- Benjamin Korhola (#12 – Hyundai i20 N Rally2): talento nordico in piena crescita, al debutto sulle strade italiane.
Il ritorno di Lancia nei rally con il Trofeo Lancia
Una delle novità più attese della stagione è il ritorno di Lancia nel mondo dei rally con il lancio del Trofeo Lancia. Questo trofeo monomarca, dedicato alla nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF, segna il rientro ufficiale del marchio torinese nelle competizioni rallistiche dopo anni di assenza.

Il Trofeo Lancia si articola in sei eventi all’interno del Campionato Italiano Rally, con un montepremi complessivo di 360.000 euro. Il vincitore assoluto avrà l’opportunità di entrare a far parte del team ufficiale Lancia nel Campionato Europeo Rally (ERC) 2026.
La nuova Ypsilon Rally4 HF, ispirata alla leggendaria Fulvia Coupé HF degli anni ’60, è già un successo commerciale con oltre 80 preordini in Europa.
Favoriti in base al Rally Il Ciocco 2025
Al Ciocco, Crugnola ha dominato nella classe Rally2, dimostrando una gestione perfetta tra pioggia e asciutto. In Rally4, Alex Ferrari (#22) e Gianandrea Pisani (#23) hanno mostrato un ritmo importante. In Rally5, spiccano Sebastian Dallapiccola (#38) e Alessandro Mazzocchi (#45), entrambi velocissimi al Ciocco.
Altri nomi da seguire
- Ivan Ferrarotti (#7) e Marco Pollara (#11): veterani del CIAR che possono dire la loro.
- Antonio Rusce (#14) e Alessandro Re (#8): sempre insidiosi su percorsi tecnici.
Un rally tecnico e selettivo
Il percorso del Piemonte è noto per alternanza di tratti veloci e tratti molto guidati, con carreggiate strette e fondo spesso sporco. Le gomme e il setup giocheranno un ruolo fondamentale.
Elenco iscritti completo
L’elenco iscritti comprende oltre 280 equipaggi, con una folta rappresentanza in ogni categoria: Rally2 (RC2N), Rally4 e Rally5, R1 Nazionale 4×4, e anche diverse vetture storiche e a trazione posteriore. Da segnalare l’alta presenza femminile e il ritorno di vetture iconiche come la Lancia Ypsilon HF e la Peugeot 106 in varie configurazioni.
Conclusione: chi vincerà?
Se dovessimo puntare su un nome per la vittoria assoluta, oggi diremmo Andrea Crugnola. Ma attenzione alle condizioni meteo e al possibile ritorno di Giandomenico Basso. Nella Rally4, occhi su Ferrari e Pisani, mentre in Rally5 potrebbe essere la gara di Dallapiccola o Greco.