Rally Internazionale del Taro 2025: 105 equipaggi al via, la Val di Taro pronta a diventare capitale del motorsport

BEDONIA (PR) – Il secondo round dell’International Rally Cup è pronto a prendere il via sulle strade della Val di Taro con numeri che confermano l’importanza e l’attrattiva della manifestazione. Sono 105 gli equipaggi iscritti al 41° Rally Internazionale del Taro, una cifra che testimonia l’elevata partecipazione e l’interesse sempre crescente per un evento che da oltre trent’anni rappresenta un punto fermo nel calendario nazionale.

Organizzato dalla Scuderia San Michele, il rally propone un percorso articolato su otto prove speciali, per un totale di 91 chilometri cronometrati. Il confronto sportivo prenderà vita nel pomeriggio di sabato 24 maggio e si concluderà nella giornata di domenica, attraversando i comuni della vallata in un susseguirsi di sfide tecniche e paesaggi suggestivi.

I protagonisti del rally

Ad aprire la gara sarà la Skoda Fabia di Bostjan Avbelj, pilota sloveno tra i principali protagonisti della serie. Alle sue spalle si schierano nomi di rilievo come Andrea Nucita, vincitore del primo appuntamento stagionale all’Elba con la Citroën C3, e Marcello Razzini, portacolori locale e vincitore dell’edizione 2024. La classe Rally2 sarà animata anche da Rudy Michelini, Marco Silva, Antonio Rusce, Gianluca Tosi, Paolo Oriella e dal francese Cyril Audirac, tutti al volante di Skoda Fabia.

La varietà tecnica sarà garantita anche dalla presenza di Hyundai i20 N Rally2, con Filippo Bravi, e dalla Volkswagen Polo di Gianluca Crippa. Il confronto tra le due ruote motrici vedrà invece al centro dell’attenzione Giacomo Guglielmini su Peugeot 208 Rally4, affiancato dalle Lancia Ypsilon guidate da Mirco Straffi, dal polacco Michal Streer e dal giovane talento estone Jaspar Vaher. Marco Varetto, su Opel Corsa, si presenta da leader di campionato e punta a consolidare il suo vantaggio.

Un territorio che vive il rally

L’evento è sostenuto con convinzione dalle istituzioni locali, in particolare dall’Unione dei Comuni montani della Val di Taro e Ceno. Il presidente Francesco Mariani ha sottolineato come il rally rappresenti un’occasione di promozione e valorizzazione del territorio, portando benefici concreti all’economia locale grazie all’afflusso di team, appassionati e visitatori.

Il programma di gara

Le verifiche sportive e tecniche si svolgeranno venerdì 23 maggio a Bedonia, cuore operativo della manifestazione. Sabato, dalle 9 alle 14, spazio allo shakedown nella zona industriale di Albareto, mentre la gara prenderà il via ufficialmente alle 17:15 da via Garibaldi a Bedonia. In serata si disputerà la prima prova speciale, “Tornolo”, di 5,54 km.

La giornata di domenica inizierà alle ore 7:00 con il secondo parco assistenza a Borgo Val di Taro, a cui seguiranno le prove “Folta” (21,53 km), “Tarsogno” (4,33 km) e “Montevacà” (11,49 km), da ripetere nel pomeriggio. Il rally si concluderà alle 17:20 con la cerimonia d’arrivo nel centro di Bedonia.

Con un’organizzazione collaudata, un programma tecnico di alto livello e un parterre di concorrenti d’eccellenza, il Rally Internazionale del Taro si conferma come uno degli appuntamenti più attesi e partecipati del panorama rallystico italiano.