TCR Italy DSG e Sequenziale: weekend ricco di emozioni a Vallelunga tra esordi vincenti, duelli serrati e colpi di scena

Campagnano di Roma (RM), 25-26 maggio 2025 – Il secondo round stagionale del TCR Italy DSG e del TCR Italy Sequenziale ha regalato spettacolo all’Autodromo “Piero Taruffi” di Vallelunga, con due giorni di gare intensi e ricchi di colpi di scena, che hanno rimodellato in modo significativo le classifiche dei due campionati.

Roccadelli sorprende tutti nel DSG: vittoria all’esordio in Gara 1

Il nome nuovo del fine settimana è quello di Matteo Roccadelli, autore di un debutto vincente nella prima gara del TCR DSG. Il ventenne piemontese, al volante della Cupra della SF Squadra Corse, ha approfittato di una trattativa lampo per salire sulla vettura precedentemente destinata al team principal Federico Scionti, cogliendo al volo l’opportunità. Dopo una partenza brillante dalla prima fila, Roccadelli ha superato Eric Brigliadori nei primi metri di gara, mantenendo poi un ritmo costante fino al traguardo.

Decisivo l’episodio che ha visto protagonista proprio Brigliadori, fino a quel momento in lotta per la vittoria: una foratura all’anteriore sinistra lo ha costretto al ritiro, aprendo nuovi scenari nella corsa al titolo. Sul podio insieme a Roccadelli sono saliti Gustavo Sandrucci e il giovane Sebastian Gavazza, entrambi portacolori della Casals Motorsport. Gara da incorniciare anche per Mattia Lancellotti, autore di una rimonta eccezionale dal fondo della griglia fino alla quinta posizione, recuperando punti importanti in ottica campionato.

Gara 2: Sandrucci trionfa in casa, lotta serrata per la leadership

La seconda manche ha visto la vittoria di Gustavo Sandrucci, che ha saputo sfruttare al meglio la partenza per mettersi al comando già nei primi chilometri. Il pilota di Viterbo ha poi gestito la pressione degli avversari fino al traguardo, regalando alla Casals Motorsport la prima vittoria stagionale. Alle sue spalle si sono classificati Eric Brigliadori e Matteo Roccadelli, protagonisti insieme a Lancellotti di un trenino di testa compatto e combattivo.

La gara ha segnato anche un traguardo importante per Giorgio Fantilli, che ha celebrato la sua 500ª partenza in carriera. Nelle classifiche di categoria, Sandrucci ha vinto tra i Master, Brigliadori tra gli Under 25 e Seda Kacan tra le donne, mentre Carlotta Fedeli ha chiuso sesta in Gara 1, lamentando problemi di degrado degli pneumatici nel finale.

Con questi risultati, la classifica generale si fa cortissima: Brigliadori resta leader con 145 punti, seguito da Lancellotti a -11, Roccadelli a -14 e Sandrucci a -22.

TCR Sequenziale: duello ad alta intensità tra Taylor e Baldan

Nel TCR Italy Sequenziale, la prima gara ha visto il confronto diretto tra Nicolas Taylor e Nicola Baldan, che si sono contesi la vittoria in una sfida serrata dall’inizio alla fine. Taylor, scattato con decisione dalla terza posizione, ha preso il comando approfittando dello stallo al via di Jacopo Cimenes e ha saputo resistere agli attacchi del rivale fino al traguardo, aggiudicandosi anche la Under 25.

Il britannico Alex Ley, terzo al traguardo, è stato retrocesso in sesta posizione a causa di una penalità post-gara. Il podio è stato quindi completato da Pietro Alessi, autore di una rimonta dalla decima posizione. Nella Master si è imposto Denis Babuin, mentre il rookie migliore è stato Carlo Alberto Bocca.

Gara 2: Ley interrompe il dominio Audi e torna alla vittoria

Il successo in Gara 2 è andato proprio a Alex Ley, che ha colto la sua prima affermazione stagionale con la Hyundai Elantra N di BRC. Decisivo il sorpasso su Gabriele Covini avvenuto poco prima dell’ingresso della Safety Car. Ley ha poi gestito il vantaggio su Nicola Baldan, secondo al traguardo dopo un sorpasso su Taylor, che ha comunque conservato la leadership di campionato con tre punti di margine.

In ottica classifica, oltre a Ley che si rilancia, da segnalare la crescita di Pietro Alessi, ora terzo in generale, e di Matteo Poloni. Denis Babuin ha bissato il successo nella Master, mentre Zekai Ozen si è imposto tra i rookie.

Il prossimo appuntamento per entrambe le serie è fissato per il weekend del 20-22 giugno all’Autodromo Nazionale di Monza, dove la velocità assoluta sarà determinante per le sorti del campionato.