Dopo l’intensità della 24 Ore di Le Mans, il Campionato European Le Mans Series riprende con la 4 Ore di Imola, in programma dal 4 al 6 luglio 2025. Si tratta della settima apparizione della serie sul circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari, che accoglierà 33 team, 130 piloti e 44 vetture provenienti da 27 nazioni. Al via anche 10 piloti italiani e sei vetture tricolori, pronte a giocarsi il podio davanti al pubblico di casa.

LMP2: IDEC Sport comanda la classifica
La classe LMP2 vede al comando IDEC Sport, con l’equipaggio formato da Jamie Chadwick, Mathys Jaubert e Daniel Juncadella che ha conquistato due vittorie su due gare (Barcellona e Le Castellet) totalizzando 50 punti. In seconda posizione si trova il team Vector Sport (#10) con Ryan Cullen, Vlad Lomko e Pietro Fittipaldi a quota 27 punti, seguiti da VDS Panis Racing (#48) con Esteban Masson, Oliver Gray e Charles Milesi, saliti sul podio di categoria a Le Mans e attualmente a 26 punti.
Quarti in classifica i vincitori LMP2 della 24 Ore di Le Mans, Jakub Smiechowski, Tom Dillmann e Nick Yelloly su Inter Europol Competition (#43), con 20 punti. La rappresentanza italiana è composta da Matteo Cairoli (Iron Lynx-Proton #9), Luca Ghiotto (Inter Europol #34) e Francesco Simonazzi (Duqueine #30).
Completano lo schieramento LMP2 i team Nielsen Racing, il secondo equipaggio IDEC Sport, CLX – Pure Rxcing, CLX Motorsport e Algarve Pro Racing.
LMP2 Pro/Am: equilibrio al vertice
Nella LMP2 Pro/Am (8 vetture), in testa alla classifica troviamo Nielsen Racing (#27) con Tony Wells, James Allen e Sergio Sette Camara, vincitori a Le Castellet e ora con 31 punti. Li inseguono con 30 punti Rodrigo Sales, Mathias Beche e Clément Novalak (TDS Racing #29). Terzi a 29 punti i campioni in carica di AF Corse (#83) Francois Perrodo, Alessio Rovera e Matthieu Vaxiviere.
L’equipaggio americano di AO by TF (#99) — PJ Hyett, Dane Cameron e Louis Delétraz — vincitori a Barcellona e a Le Mans, inseguono in sesta posizione con 23 punti. Occhi puntati anche su Giorgio Roda, che con René Binder e Bent Viscaal (Proton Competition #77) cercherà il riscatto dopo la mancata pole in Francia per appena 0.144 secondi.
Presenti in griglia anche DKR Engineering, Algarve Pro Racing e United Autosports.
LMP3: dominio CLX Motorsport
La categoria LMP3 (10 vetture) è finora stata dominata da CLX Motorsport, con Paul Lanchère, Adrien Closmenil e Theodor Jensen imbattuti in qualifica e gara nelle prime due prove e leader con 52 punti. Closmenil e Jensen hanno anche vinto la prima corsa della Road To Le Mans.
Secondi in classifica Stephane Tribaudini e Quentin Antonel su M Racing (#68) con 30 punti, seguiti da Inter Europol Competition (#13) a quota 27 punti. RLR MSport e Ultimate sono appaiati a 18 punti in quarta posizione.
DKR Engineering ha riportato punti alla Ginetta (#4) per la prima volta dal 2015 grazie al quinto posto di Rammo, Brichacek e Pedersen a Le Castellet. Rammo ha inoltre conquistato la vittoria LMP3 Pro/Am nella seconda gara della Road To Le Mans.
Tra gli italiani, in classe LMP3 ci sarà Eurointernational, storico team campione ELMS, insieme a Team Virage, WTM by Rinaldi Racing e Racing Spirit of Léman.
LMGT3: Iron Dames al comando
Dopo due round, Iron Dames comandano la classifica LMGT3 con Célia Martin, Sarah Bovy e Michelle Gatting (Porsche #83) a quota 31 punti. A inseguire, con 27 punti, i vincitori del secondo round Custodio Toledo, Lilou Wadoux e Riccardo Agostini su Ferrari #50 di Richard Mille AF Corse.
Agostini è uno dei cinque piloti italiani in LMGT3: con lui Gianmaria Bruni (Ferrari #66 JMW Motorsport), Matteo Cressoni (Porsche #60 Proton), Davide Rigon (Ferrari #51 AF Corse) e Riccardo Pera, che torna su Ferrari #86 GR Racing dopo il trionfo di categoria a Le Mans con Manthey.
Torna anche Christian Ried, che prenderà il posto di Claudio Schiavoni nel team Proton (#60) accanto a Cressoni e Picariello.
Sono sette le Ferrari 296 LMGT3 presenti a Imola, portate in pista da AF Corse, GR Racing, Kessel Racing e Spirit of Race. Iron Lynx schiererà l’unica Mercedes-AMG LMGT3, mentre United Autosports porterà la McLaren 720S Evo. Completano la griglia la Corvette Z06 LMGT3.R di TF Sport e l’Aston Martin Vantage AMR di Racing Spirit of Léman.
La 4 Ore di Imola promette uno spettacolo ad alto contenuto tecnico e sportivo, con un campo partenti tra i più ricchi e internazionali della stagione.