Gioiosa Marea (ME), 27 maggio 2025 – Numeri da celebrare e passione senza tempo: il 25° Rally dei Nebrodi entra nella storia con una straordinaria partecipazione di 111 equipaggi, confermandosi tra gli appuntamenti di riferimento nel panorama rallystico siciliano e non solo. Organizzato con la consueta competenza dalla CST Sport, l’evento messinese è valido come terzo round della Coppa Italia Rally di 9ª Zona e come prova del Campionato Siciliano ACI Sport.

A guidare l’affollata lista partenti, nella classe regina Rally2-R5, è l’equipaggio formato da Marco Pollara e Giuseppe Princiotto sulla Skoda Fabia della CST Sport. Il vincitore dell’edizione 2024 torna in gara forte di un successo al Rally del Sosio e di uno straordinario settimo posto assoluto alla Targa Florio. Tra i principali sfidanti, Emanuele La Torre con Rosario Merendino, anch’essi su Skoda, dopo il trionfo nella CRZ della Targa Florio.
Il gruppo di testa è completato da equipaggi di grande esperienza: Marcello Rizzo – Antonino Pittella (Rally Team New Turbomark), Carmelo Galipò – Antonino Marino (Nebrosport), Giovanni Celesti – Mirko Lo Piano (EM Management), fino agli agrigentini Pasquale Craparo – Giovanni Lo Verme e Maurizio Mirabile – Calogero Calderone (CST Sport) su Citroën C3.
Grande varietà anche nella categoria RC2N, dove trovano spazio le vetture N5, R4 e N4. In particolare, da segnalare i messinesi Maurizio Rizzo – Massimo D’Angelo su Citroën DS3 N5, e i rientranti Filippo Bellini – Alessandra Gregorio su Mitsubishi Lancer Evo X. Presenze di peso anche in classe N4 con gli equipaggi Cacioppo – Montana e Craparo – Palermo.
La classe RC3N propone una sfida interessante tra Super1600, 4×4 e compatte giapponesi: tra i protagonisti Domenico Morreale – Giuseppe Scolaro su Renault Clio, e Carlo Stassi – Massimiliano Migliore con una delle due Toyota Yaris GR iscritte.
Occhi puntati anche sulla sempre combattuta classe Rally4, con quindici Peugeot 208 GT Line Turbo pronte a darsi battaglia. Il nome di riferimento è Rosario Cannino, con Giuseppe Buscemi, reduci dal successo 2024 e dalla recente vittoria alla Targa Florio. Altri protagonisti: Andrea Nastasi – Giuseppe Stassi, Giuseppe Gianfilippo – Michele Castelli, Franco Molica, Alessio Pollara, Airò Farulla, Angelo Bruno, Dario Salpietro e Francesco Galati.
Nella Rally4-R2, spicca Andrea Piero Mogavero – Christian Coco (Phoenix), vincitori di classe e gruppo alla Targa Florio CRZ. Tra i principali rivali, Jerry Pio Mingoia – Salvatore Giglio (Ro Racing) e Carlo Nicoletti – Salvatore Cancemi (CST Sport).
Completano il parterre le classi A7, A6, Rally5, N3, N2 e RS, con una partecipazione variegata e numerosa: dalla Peugeot 306 di Gibella – Tamburo, alle Renault Clio RS Line, fino a una combattutissima N2 con 14 Peugeot 106 in lizza.
Tra le note più curiose e suggestive, spicca il ritorno in abitacolo dopo 20 anni di Armando Battaglia, al fianco di Massimiliano Minutoli, con una Peugeot 106 da 1400 cc. Un binomio inedito e appassionato che arricchisce ulteriormente il fascino della corsa.
Grande rilievo anche per le auto storiche, con 11 equipaggi al via a rievocare l’epopea del motorsport. Da segnalare, nel 4° raggruppamento, il sempreverde “Gordon” con Salvatore Cicero su Ford Sierra, le R5 GT Turbo di Mistretta – Cangemi e Calabria – Calabria, e nel 2° e 3° raggruppamento gli assoli di Luigi e Giovanni Marino (A112 Abarth) e Italo Ricevuti – Monica Catalano (BMW 2002).
Il 25° Rally dei Nebrodi si conferma così una festa della passione motoristica, capace di unire esperienza e nuove leve, modernità e tradizione, tecnica e cuore. Un evento che celebra il suo anniversario nel migliore dei modi: con un’edizione a tre cifre.