BORGO VALSUGANA – Il Valsugana Historic Rally taglia il traguardo della 13ª edizione con un numero da record: ben 116 equipaggi iscritti, pronti a darsi battaglia lungo le strade del Trentino venerdì 31 maggio e sabato 1 giugno. Una cifra che non solo certifica la salute dell’evento organizzato da Manghen Team e Team Bassano, ma che ne esalta anche il valore sportivo e storico nel panorama nazionale.

Un parterre d’eccellenza
L’edizione 2025 si presenta con una starting list che unisce qualità e quantità: 88 equipaggi prenderanno parte al rally valido per il CIRAS (Campionato Italiano Rally Auto Storiche), 24 saranno i protagonisti del Trofeo A112 Abarth Yokohama, e 4 le vetture iscritte nella sezione riservata alle auto classiche. Il Valsugana sarà inoltre valido per il T.R.Z. della Seconda Zona, il Memory Fornaca, il Michelin Trofeo Storico e il Trofeo Rally ACI Vicenza.
Anche quest’anno la partecipazione è trasversale: molti equipaggi dal Triveneto, ma non mancano rappresentanti da tutto il Paese, fino alla Sicilia, segno di un richiamo che va ben oltre i confini locali.
Favoriti e protagonisti
Ad aprire simbolicamente l’elenco iscritti saranno Alessandro Taddei e Andrea Gaspari con la Subaru Legacy, vincitori del Valsugana nel 2010 e nel 2023. Alle loro spalle, una lista di nomi illustri: Tiziano Nerobutto e Matteo Zaramella con la potente Opel Ascona 400, e Bernardino Marsura con Massimiliano Menin su Porsche 911 RS, a caccia del terzo successo consecutivo dopo i trionfi nel 2022 e 2023.
Attesi anche Matteo Luise e Melissa Ferro con la Fiat Ritmo 130 TC, Enrico Volpato e Samuele Sordelli su Ford Escort RS e i biellesi Marco Bertinotti e Andrea Rondi su Porsche 911 RS, alla loro prima esperienza sulle strade trentine.
Grande attenzione sarà rivolta alla BMW M3 di Maurizio Visintainer e Federica Lonardi, rivelazione dell’edizione 2024, così come al duo Adriano Lovisetto – Christian Cracco, campioni in carica del T.R.Z.
Tra i ritorni affezionati spiccano Giorgio Costenaro, primo vincitore assoluto nel 2009, con Lucia Zambiasi sulla Ford Sierra Cosworth 4×4, e Lorenzo Delladio con Giovanni Agnese su Porsche 911.
Duelli di classe e sfide tutte da seguire
Come da tradizione, il Valsugana offrirà anche duelli intensi nelle varie classi. Spicca la combattuta classe 2-2000 del 3° Raggruppamento, da sempre una delle più agguerrite. Grande attesa anche per la classifica femminile, dove Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori dovranno difendere il titolo contro le agguerrite Lisa Meggiarin – Silvia Gallotti su Fiat 127 e Fiorenza Soave – Veronica Ardemagni su Fiat Ritmo 130 TC.
Le A112 e le auto classiche
A fare da apripista saranno le 24 A112 Abarth del trofeo monomarca, da anni garanzia di spettacolo e bagarre. Una categoria vivace, con piloti esperti e outsider locali pronti a dare filo da torcere.
Grande curiosità infine per le auto classiche, che per la prima volta saranno in numero superiore a uno: quattro vetture d’eccezione, a partire dalla Peugeot 206 WRC del trentino Luciano Cobbe, per la prima volta in gara in un rally storico. A completare il quartetto due Subaru Impreza (Gentilini-Zanchetta e Gasparotto-Bizzotto) e una Mitsubishi Lancer Evo VI (Franchini-Calufetti), già vista al Valsugana con la storica Galant.
Conclusione
Il 13° Valsugana Historic Rally si conferma un punto di riferimento nel calendario del rallismo storico italiano. Un evento in grado di coniugare passione, storia e competitività, che anche quest’anno promette emozioni, duelli entusiasmanti e un tuffo nel passato glorioso del motorsport.
Un appuntamento imperdibile, per appassionati e curiosi, sulle spettacolari strade del Trentino.