Verona si prepara ad accogliere il 43° Rally Due Valli, appuntamento tra i più prestigiosi del calendario rallistico italiano, che si disputerà da giovedì 29 a sabato 31 maggio. La manifestazione, organizzata dall’Automobile Club Verona in collaborazione con ACI Verona Sport, sarà valida come quarto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e, contestualmente, per la Coppa Rally di 4^ Zona.

A sottolineare l’importanza dell’edizione 2025 è l’alto numero di iscritti: 156 equipaggi prenderanno il via, un dato che sfiora il record nazionale per competizioni di questo livello. Una partecipazione che premia la scelta coraggiosa dell’organizzazione, che ha deciso di abbandonare le ambientazioni più recenti per riscoprire strade e località storiche della corsa veronese, attiva fin dal 1972.
Tra le novità più rilevanti figura il ritorno della prova speciale di Erbezzo, ribattezzata per l’occasione “Erbezzo-Tomasi Auto”, che con i suoi 27,89 km rappresenterà uno degli snodi principali della gara. Il tratto, che partirà da Contrada Jacopo, attraverserà il Passo Fittanze, toccherà Erbezzo e si concluderà con un tratto inedito fino a Fosse, Provalo, Vallene e Barozze. Si tratta di un ritorno atteso da tempo: l’ultima edizione con questo passaggio risale al 2019, mentre la prima fu nel 1975.
Il programma prenderà il via ufficialmente venerdì 30 maggio alle ore 8:00 con lo shakedown ad Alcenago. Alle 14:00 scatterà la gara dal Parcheggio P7 di Veronafiere, con la tradizionale passerella in Piazza Bra fissata per le 14:15. A seguire, la Power Stage “Alcenago-Up Rent” sarà trasmessa in diretta TV sia su ACI Sport TV che su RAI Sport.
La giornata di sabato 31 prevede tre prove da ripetere due volte: oltre alla “Alcenago-Up Rent”, si disputerà la “San Francesco-Wingamm” e una versione rivisitata della prova di Erbezzo, denominata “Cappella Fasani-Banca Valsabbina”. Dopo i due giri, assistenza e riordino saranno nuovamente al Parcheggio P7, mentre l’arrivo avverrà nel pomeriggio, a partire dalle 16:45, nella suggestiva cornice di Piazza Bra.
La Coppa Rally di 4^ Zona si disputerà nella sola giornata di sabato, con otto prove speciali e un percorso in parte differente per ragioni di chilometraggio. Anche in questo caso partenza e arrivo saranno ambientati nel cuore di Verona.
Numerosi i nomi di rilievo presenti al via del CIAR Sparco. I campioni in carica Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto tornano con la Citroen C3 Rally2, già vincente a Verona nel 2019, 2022 e 2024. Tra gli avversari più agguerriti, Giandomenico Basso su Skoda Fabia RS Rally2, già trionfatore assoluto nel 2021. Saranno della partita anche Simone Campedelli, Fabio Andolfi con la Toyota GR Yaris ufficiale, Roberto Daprà (ACI Team Italia), Marco Signor, e il finlandese Benjamin Korhola su Hyundai i20 N.
Grande attesa anche per il ritorno in gara di Umberto Scandola, che rientra dopo sei mesi di inattività per prendere parte alla gara di casa. Il veronese, al via con una Citroen C3 Rally2, sarà navigato da Alessandro Campedelli. Il parterre locale sarà ampio e competitivo: da Luca Hoelbling a Denis Vigliaturo, fino ad Andrea Zenoni, per citarne alcuni.
Per quanto riguarda la Coppa Rally di Zona, occhi puntati su Federico Bottoni con Sofia Peruzzi (Skoda Fabia RS), e altri nomi esperti come Righetti-Rossi, Soppa-Marchiori e Costenaro-Gambasin.
L’organizzazione della manifestazione si avvale di un apparato logistico imponente: oltre 360 ufficiali di gara, 24 postazioni di cronometristi, 12 mezzi medicalizzati e oltre 260 radio per garantire la sicurezza e la comunicazione in tempo reale.
Giovedì 29 maggio tornerà anche l’appuntamento solidale con “Rally Therapy – A bordo di un sogno”. L’iniziativa, giunta alla quinta edizione e realizzata in collaborazione con ULSS9 Scaligera, offrirà a ragazzi e ragazze con disabilità l’opportunità di vivere l’emozione del rally a bordo di vere auto da gara. Ospite d’eccezione sarà Miki Biasion, due volte campione del mondo rally, presente come testimonial del nuovo Trofeo Lancia HF.
Confermati entusiasmo e soddisfazione da parte delle autorità locali e degli organizzatori, a partire da Riccardo Cuomo, direttore dell’Automobile Club Verona, che ha sottolineato il grande lavoro svolto dal team organizzativo. Anche l’assessora comunale Alessia Rotta ha ribadito il valore della manifestazione per la città, non solo per il prestigio sportivo, ma anche per l’attenzione al sociale e alla valorizzazione del territorio.
Il Rally Due Valli si conferma così non solo come evento sportivo di primo piano, ma anche come simbolo della passione automobilistica italiana, capace di unire spettacolo, tradizione e innovazione, nel cuore di una città che per tre giorni vivrà a ritmo di motori.