WEC | Le Mans 2025: Ferrari trionfa ancora, è storica la vittoria della #83 AF Corse

Le Mans, 15 giugno 2025 – Una vittoria dal sapore leggendario. La 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans consacra la Ferrari 499P #83 del team AF Corse al vertice del mondo endurance. Al volante di questa impresa: Robert Kubica, Yifei Ye e Philip Hanson. Una formazione mista, una livrea giallo Modena e una squadra privata che ha sconfitto i colossi ufficiali. Le Mans 2025 sarà ricordata come la gara che ha completato la tripletta Ferrari… in tre anni e con tre vetture diverse.

Foto di Daniele Di Stefano

HYPERCAR | AF Corse #83, la forza dell’indipendenza

Nel primo tempo di gara, le Ferrari ufficiali #51 e #50 sembravano poter gestire la corsa. Ma un’uscita di pista, penalità e strategia hanno rivoluzionato le gerarchie. La Porsche Penske #6 ha provato l’affondo finale, montando gomme nuove nelle ultime ore e spingendo al limite. Tuttavia, l’equilibrio si è rotto quando la #51 è incappata in una penalità.

A quel punto la scena se l’è presa la #83, che ha saputo cogliere il momento giusto. È stato Kubica a firmare lo stint finale, gestendo la pressione e tagliando il traguardo per primo. Dietro, la Porsche #6 ha concluso seconda, mentre la #51 si è dovuta accontentare del terzo gradino del podio, esattamente come nel 2024. Quarta l’altra 499P ufficiale #50.

In Top5 anche Cadillac, con la V-Series.R #2 di Stevens/Lynn/Nato. Toyota salva l’onore con la #7 al sesto posto. Male la #8, crollata al 16° per problemi tecnici. Le altre Porsche Penske, le Alpine e le Aston Martin chiudono la top ten, mentre Peugeot e BMW non riescono a incidere. Le 9X8 rimangono nel limbo, mentre le M Hybrid V8 di Monaco chiudono con guasti nel finale.

LMP2 | Inter Europol vince all’ultimo respiro

Un finale mozzafiato anche in Classe LMP2. La Oreca #43 di Inter Europol Competition ha strappato la vittoria a 16 minuti dalla bandiera a scacchi, sorpassando la VDS Panis Racing #48 dopo aver scontato un drive through. Decisivo Nick Yelloly, autore del sorpasso nelle Porsche Curves.

Terzo posto per la AO by TF #199, che vince la categoria PRO/AM. Quarta la Iron Lynx-Proton #9, a lungo tra le prime, seguita dalla TDS Racing #29 (seconda PRO/AM). Completano la top ten: Proton #11, United #22, Inter Europol #34, APR #25 e AF Corse #183. RLR M Sport, United Autosports e CLX-Pure Rxcing a seguire.

LMGT3 | Pera porta la Porsche-Manthey al successo, Ferrari seconda

La Porsche 911 #92 di Manthey EMA con Riccardo Pera, Ryan Hardwick e Richard Lietz vince la Le Mans in LMGT3, firmando un successo costruito nella notte. La Safety Car ha spezzato il gruppo e il trio ha gestito alla perfezione fino al mattino.

Secondo posto per la Ferrari #21 di Vista AF Corse con Rovera, Mann e Heriau, in rimonta costante. Terza la Corvette #81 di TF Sport, che ha resistito agli attacchi della Aston Martin #27 di Drudi/James/Robichon.

In top ten anche Lexus #87, Porsche Manthey #90, Corvette #33, Ferrari-Kessel #57 e Ford #77. Male BMW-WRT (con Valentino Rossi fuori per guasto), KO anche le McLaren, Mercedes Iron Lynx in 12ª e 15ª posizione. Le Iron Dames, penalizzate da problemi tecnici, chiudono al 16° posto.

Ferrari, ancora regina della Sarthe

Tre anni, tre vittorie. Ma soprattutto tre storie diverse. Dopo i successi del team ufficiale nel 2023 e 2024, il trionfo 2025 porta il sigillo dell’indipendenza. AF Corse dimostra che il talento e la strategia non sono appannaggio esclusivo delle factory team.

La #83 è una vittoria che va oltre la pista: è il coronamento di una visione, è l’applauso a chi ha creduto in un progetto ambizioso. È la conferma che il Cavallino Rampante non corre solo per vincere, ma per entrare nella leggenda.