WRC – Rally Italia Sardegna 2025: il sesto round infuocato del Mondiale

Olbia pronta ad accogliere piloti, team e appassionati per uno degli appuntamenti più impegnativi della stagione

Il Campionato del Mondo Rally FIA entra nel vivo con il Rally Italia Sardegna, sesto appuntamento del calendario 2025, in programma dal 5 all’8 giugno. Il rally si svolge attorno alla città costiera di Olbia e rappresenta un vero banco di prova per uomini e mezzi: un evento tradizionalmente duro e selettivo, caratterizzato da temperature elevate, fondo sterrato estremamente abrasivo e percorsi tecnici costellati di rocce e insidie.

Le prove speciali sarde, che si snodano tra colline e tratti a picco sul mare, sono note per la loro natura imprevedibile. Il terreno, inizialmente sabbioso, tende a degradarsi rapidamente, portando alla luce rocce affioranti e ruts profondi che mettono a dura prova l’affidabilità delle vetture e la resistenza degli pneumatici. In questo contesto, ogni errore può costare caro e la gestione del ritmo diventa determinante.

Tra i protagonisti più attesi c’è Ott Tänak, deciso a ritrovare la vittoria proprio dove nel 2024 colse un successo memorabile, imponendosi nell’ultima prova con il margine minimo di due decimi di secondo su Sébastien Ogier, in quello che è stato uno dei finali più serrati nella storia del WRC. Il pilota estone di Hyundai Motorsport arriva in Sardegna dopo la delusione del Rally del Portogallo, dove un problema al servosterzo nel finale lo ha estromesso dalla lotta per il successo, lasciando campo libero a Ogier.

Il francese di Toyota GAZOO Racing, reduce dalla vittoria in terra portoghese, è nuovamente tra i favoriti e si presenta al via con soli due punti di ritardo dal compagno di squadra Kalle Rovanperä. Proprio il giovane finlandese, insieme a Elfyn Evans – attuale leader della classifica piloti con 30 punti di vantaggio – completa una line-up Toyota che include anche Takamoto Katsuta e il giovane Sami Pajari, entrambi al via senza concorrere per i punti costruttori.

In casa Hyundai, oltre a Tänak, saranno della partita anche Thierry Neuville e Adrien Fourmaux, entrambi avvantaggiati da una buona posizione di partenza nelle prime giornate, dato il fondo polveroso delle strade sarde. Evans, al contrario, dovrà affrontare le insidie del ruolo di apripista, come già accaduto in Portogallo, dove ha dovuto sacrificare il passo gara a causa dello strato di ghiaia.

M-Sport Ford schiera ben quattro Puma Rally1: oltre ai già noti Josh McErlean e Grégoire Munster, saranno al via anche Mārtiņš Sesks e Jourdan Serderidis. Il team britannico è ancora alla ricerca del primo podio stagionale, ma l’imprevedibilità delle tappe sarde potrebbe offrire l’occasione giusta per inserirsi nelle posizioni di vertice.

Il programma del Rally Italia Sardegna prevede lo shakedown nella mattinata di giovedì 5 giugno, seguito da 16 prove speciali per un totale di oltre 320 chilometri cronometrati. L’arrivo è previsto per domenica 8 giugno, al termine di un weekend che si preannuncia tra i più impegnativi e spettacolari dell’intera stagione.